Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, al fine di individuare soluzioni sofisticate per problemi tecnici e di riprodurle o potenziarle con dispositivi elettronici o [...] tipo. Il procedimento tipico per lo studio bionico di un processo biologico consiste nella descrizione (analisi) del processo, nella traduzione della descrizione biologica in uno schema fisico-matematico, nella realizzazione concreta (sintesi) di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ; del resto, ciò avviene ancora oggi nei casi in cui non sia nota l'origine della malattia. Sempre più spesso però, la biologia molecolare, lo studio dei geni e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura ...
Leggi Tutto
Si dice di cellule o ghiandole che riversano il prodotto della loro secrezione in canali preformati e non direttamente nel sangue. Sostanze e. (o ectocrine) Denominazione proposta (1947) da C.E. Lucas [...] indicante le sostanze organiche che correlano le varie parti di un sistema biologico (per es., una biocenosi) o hanno effetto sulle funzioni di altri organismi (per es., la penicillina sulla crescita batterica). ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nel tessuto muscolare degli invertebrati con funzioni simili a quelle del creatinfosfato presente nei vertebrati. È detta anche fosfoarginina. Ha un alto contenuto di energia dovuto al [...] legame fra il radicale fosforico e il gruppo guanidinico dell’arginina. Dal punto di vista biologico rappresenta un deposito di energia che l’organismo utilizza per il movimento, la produzione di calore ecc. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dimensione nanometrica. Questo è un ambito di applicazione del tutto naturale per la n., dal momento che i sistemi biologici sono composti da elementi la cui dimensione caratteristica è proprio il nanometro (nm): la dimensione tipica di una proteina ...
Leggi Tutto
STICOPINI
Silvio Ranzi
. Oloturoidi (v.) con corpo appiattito. Dorso provvisto di papille digitiformi; sul ventre le tre serie di pedicelli ambulacrali delle altre oloturie. La gonade è divisa in due [...] lobi posti uno da ciascun lato del mesentere. Gli Sticopini presentano un fenomeno biologico interessantissimo perché, nei mesi caldi, almeno talune specie, rigettano i visceri (apparato digerente, polmoni, gonadi) e li rigenerano in autunno a spese, ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] 'idroterapia, sulla psicologia e sull'igiene mentale del lattante; fu iniziato lo studio del lattante nell'arte in rapporto alla biologia; e fu messo in rilievo ciò che per la nipiologia è stato compiuto dall'Opera nazionale maternità e infanzia. La ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] propri geni alle generazioni successive guida l’intero ciclo biologico delle specie. La selezione naturale opera costantemente nella direzione di garantire la sopravvivenza del maggior numero di figli. Per questo tutto ciò che riguarda il ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] il prodotto di unione fertile ora è sempre sterile, ora è qualche volta fecondo, mentre talaltra è sempre fecondo, ha indotto i biologi di questo secolo a cercare le cause di queste differenze o per lo meno a stabilire quale sia il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la conservazione dei terreni boschivi. La s. si avvale dei principi dell'ecologia forestale che considera il bosco come un organismo, cioè un tutto [...] che si sviluppa e si riproduce, intimamente legato all'ambiente fisico e biologico sul quale a sua volta esercita influenza. La s. si suddivide in s. naturalistica, che si occupa del mantenimento dei boschi allo stato naturale, e s. agronomica, che ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...