Kac, Eduardo
Kac, Eduardo. ‒ Artista e scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1962). Conosciuto già negli anni Ottanta del 20° sec. come pioniere della holopoetry e dell’arte biotelematica (forma d’arte [...] connesso alle reti digitali), a partire dagli anni Novanta il suo lavoro, nella visionaria integrazione di robotica, biologia e nuove modalità comunicative offerte dalla rete, si concentra sempre più sull’analisi del ruolo filosofico e politico ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] fisici e, più in generale, con la legalità che domina il mondo di questi ultimi. Si tratta di un aspetto del mondo biologico che ovviamente non contraddice in alcun modo le leggi della fisica e quelle della chimica, ma che queste leggi non sono in ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] fu l’Essai sur l’inégalité des races humaines (1853-55) di J.-A. de Gobineau, che sostenne la superiorità biologica e spirituale della r. ariana germanica. Per H.S. Chamberlain (Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1899) la storia era un ...
Leggi Tutto
In biotecnologia, apparecchio in cui si inducono reazioni biologiche, per lo più a fini industriali o per applicazioni biomediche, tramite l’azione di microrganismi immersi nel mezzo di crescita, oppure [...] ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico ( biofilm). Quando al posto dei microrganismi si utilizzano enzimi specifici, talvolta immobilizzati dentro membrane, il b. viene denominato anche reattore enzimatico. ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] effetti in Italia all’atto inglese che dichiarava la filiazione di due minori in capo alla madre sociale, coniuge del padre biologico, di figli nati all’esito di maternità surrogata.
25 Cass., 11.11.2014, n. 24001, in Foro it., 2014, I, 3408 ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di un campo magnetico statico e di onde elettromagnetiche a radiofrequenza. Tra i molti elementi chimici d’interesse biologico analizzabili mediante NMR, di particolare importanza per l’applicazione in vivo è l’idrogeno, perché è abbondante nei ...
Leggi Tutto
Dion, Mark
Dion, Mark. – Artista americano (n. New Bedford, MA 1961). Insegna nel Dipartimento di arti visive della Columbia university school of arts di New York. Nelle sue complesse installazioni D. [...] assembla elementi presi in ambito etnografico, biologico, archeologico e dalla storia della scienza per dargli una nuova e diversa prospettiva, unendoli agli oggetti di uso quotidiano, spesso difficili da smaltire (limite della società moderna): ...
Leggi Tutto
TATUM, Edward Lawrie
Biologo americano, nato il 14 dicembre 1909 a Boulder, Colorado, laureato in scienze (biochimica) nel 1934 nell'università del Wisconsin. Nel 1934-35 lavorò a Utrecht (Olanda) in [...] nei batterî, aprendo una nuova via d'indagine, che si sviluppò rapidamente e acquistò grande importanza nella biologia moderna: la genetica biochimica.
Principali lavori riassuntivi: Biochemistry of Fungi, in Ann. Rev. Biochem., XIII (1944), pp ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] di particolari DNA.È importante tenere presente che le inclusioni in paraffina dei campioni bioptici possono rappresentare una 'banca' biologica di archivio da cui si può ottenere, anche a distanza di tempo, materiale non solo per ulteriori studi di ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] del gas non si limita alla fase acuta di danno, ma si estende anche alle fasi di riparazione.
Gli effetti biologici delle radiazioni possono essere modificati con mezzi esterni, intervenendo prima o dopo l'esposizione. Nel primo caso si parla di ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...