dose
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico; anche la quantità di una sostanza in grado di produrre un effetto [...] radiante (d. fisica), sia quella assorbita dai tessuti, la quale può provocare effetti biologici (d. biologica) o curativi (d. terapeutica). Poiché gli effetti biologici variano in rapporto alla distanza della sorgente e ai corpi che le radiazioni ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] praterie, deserti, tundre.
Gli organismi sono in stretta relazione con l’insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che, intorno a loro, ne costituiscono l’ambiente, al quale sono adattati geneticamente, attraverso la selezione naturale ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] che al 2013 ammontavano a 261, suddivise in 158 DOP, 101 IGP, 2 STG (Specialità Tradizionale Garantita). In relazione all’agricoltura biologica, nel 2011 l’Italia si è posizionata al 4° posto nel ranking dei Paesi europei, con 1,7 miliardi di valore ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] cold spot imaging o hot spot imaging. Per il primo metodo il radionuclide di scelta è il tallio 201, che si comporta biologicamente in modo simile al potassio (v. Bradley-More e altri, 1975) e, dopo essere entrato in circolo, si accumula a livello ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] .
Formazione dell’attaccamento nell’uomo
L’a. nell’uomo è stato definito come la regolazione interattiva della sincronia biologica tra due organismi. Queste transazioni a due servono nel breve termine a regolare lo stato affettivo del neonato e ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] s. biologico (o s. di virus), gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni o come saprofiti (cioè senza determinare fenomeni morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre specie.
Tecnica
S. di acqua
Sono impiegati negli ...
Leggi Tutto
ZIINO, Giuseppe
Giangiacomo Perrando
Medico legale, nato a Oliveri (Messina) il 17 marzo 1841, morto a Palermo il 7 febbraio 1918. Dopo avere compiuto buoni studî di perfezionamento e di preparazione [...] nel campo biologico, giovanissimo, venne assunto alla cattedra di medicina legale nell'università di Messina, cattedra che egli illustrò non solo col suo fecondo insegnamento, ma altresì con suoi lavori sull'epilessia, sulle docimasie polmonari, su ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] in vitro) un grande numero di composti chimici per verificarne la capacità di interagire con uno specifico bersaglio biologico, precedentemente individuato. Tale processo è svolto con l’ausilio di banche dati di composti. I composti così individuati ...
Leggi Tutto
Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata pubblicata postuma una sua fondamentale Storia ...
Leggi Tutto
Medico legale (Asti 1861 - Roma 1934); discepolo di C. Lombroso, fu professore a Siena (1893) e poi a Roma (1903), dove fondò la scuola di polizia scientifica, alla quale impresse un deciso indirizzo antropologico-biologico. [...] Ha lasciato una importante produzione scientifica: La suggestione e le facoltà psichiche occulte (1900); Polizia scientifica (1907); Trattato di polizia scientifica (2 voll., 1910-32); Trattato pratico ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...