Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] non molto tempo fa L. Pauling non ha esitato a definire come una delle sostanze più interessanti del mondo.
Pisiologia. - L'e, o, più esattamente, le e., fanno parte del gruppo delle emoproteine, sostanze ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] uno sull'altro preponderante? Il problema si può dire oggi in gran parte risolto, ma non vi è altro campo della biologia su cui si sia altrettanto disputato.
In un antico codice indiano di istituzioni religiose e sociali, Mānava-dharma-śāstra (IX-V ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] anziché a una serie di fenomeni. Questo sarà un modo nuovo di fare interagire la parte scientifica della medicina (cioè la biologia) con il suo essere arte. Non cambierà però l’idea di obiettività che sta alla base della scienza, basata su verità ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di energetica, un tecnico dei rifiuti urbani o persino un politico ‘ecologista’. L’idea che l’ecologia sia connessa alla biologia sembra infatti non sfiorare neppure chi non si occupa di scienza. Poiché anche il termine paesaggio è spesso usato in ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] particolari; l’art. 333 c.c. nel caso in cui possa ravvisarsi una condotta pregiudizievole per il minore nella scelta del genitore biologico di impedire la relazione con il genitore sociale. Solo di recente è entrata in vigore la l. n. 173/2015 che ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] es., i processi che permettono la definizione della vita sono caratteri esportabili (comuni a più livelli dello spettro biologico), anche se ogni specifico livello esprime questi processi nel suo proprio modo, che dipende dalla scala, dalla struttura ...
Leggi Tutto
cronopatologia
Rodolfo Costa
Termine che indica un insieme di disturbi e sindromi che originano da alterazioni dei processi fisiologici di un organismo dovuti, in genere, al cattivo funzionamento dell’orologio [...] puntiforme nel gene orologio Period 2, che abolisce un sito di fosforilazione nella proteina corrispondente, o nel gene Ck1−ε che codifica una delle chinasi coinvolte nella fosforilazione della proteina Period 2.
→ Orologi biologici circadiani ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] relazioni tra il ciclo delle Piante e quello degli Animali. Ciclogenesi si dice l'evoluzione dei gruppi per mutamenti nel ciclo biologico.
Cronologia. - Nella misura del tempo, ciclo è un periodo di anni, di mesi o di giorni, dopo il quale si ripete ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Viterbo il 15 settembre 1901. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1922. Nel 1927 divenne titolare di analisi algebrica ed infinitesimale, insegnando [...] los funcionales analíticos y sus aplicaciones, Barcellona 1943. Nel volume Principi di una teoria unitaria del nondo fisico e biologico, Roma 1944, il F. si è occupato delle più alte questioni concernenti simultaneamente la scienza e la filosofia: le ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] azione difensiva piuttosto che digestiva; e le ghiandole salivari degli Anopheles che hanno tanta importanza nel ciclo biologico dei parassiti della malaria (v.). Considerando specialmente le formazioni omologhe dei Vertebrati, le ghiandole salivari ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...