amminozucchero
Composto organico consistente in uno zucchero che ha nella sua molecola un radicale ossidrile, OH−, sostituito da un gruppo amminico, −NH2. Gli a. comprendono sostanze di notevole interesse [...] biologico. Gli a. in cui il gruppo amminico sostituisce un ossidrile alcolico sono i più importanti: le esosammine, comprendenti la galattosammina e la glicosammina. ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] invece la relazione temporale fra un punto identificabile del ciclo e un punto su un ciclo di riferimento. Il periodo dei ritmi biologici varia da pochi millisecondi a molte ore, giorni e persino anni (tab. I). Alcuni di questi ritmi non mostrano una ...
Leggi Tutto
reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] , a partire da un qualche tipo di immagine (radiografie, ecografie, RMN, ecc.) la ricostruzione di strutture anatomiche o biologiche (ossa, tessuti molli, ecc., e persino il volto dei pazienti). Con questi modelli virtuali vengono realizzate, per es ...
Leggi Tutto
Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] un solo anello β-iononico ad una delle due estremità. L'anello β-iononico è quindi essenziale per l'attività biologica della vitamina.
Dall'α-carotene deriva la xantofilla o luteolo (C40H56O2) per aggiunta di un solo ossidrile in posizione 3 ...
Leggi Tutto
biomassa
biomassa [Comp. di bio- e massa] [BFS] La massa delle sostanze biologiche prodotte oppure utilizzate in un dato luogo e in un dato intervallo di tempo da un sistema biologico. ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] di vista. La più nota è quella dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, in cui gli agenti biologici di possibile utilizzo come armi sono stati classificati in tre categorie, A, B oppure C, sulla base di quattro criteri: l ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] invece che i processi cognitivi vadano identificati e descritti a un livello di astrazione più alto, in cui la realizzazione biologica è irrilevante: ‘la teoria della mente più cogente è una teoria che vale sia per noi, sia per eventuali macchine ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] , popolazioni, ecocenotopi, ecoregioni, ecosfera) e delle loro interrelazioni, che si realizzano in corrispondenza del livello biologico di ‘paesaggio’. Il concetto di ecotessuto è uno dei concetti cardine nella ecologia del paesaggio (disciplina che ...
Leggi Tutto
finalismo
finalismo [Der. di finale agg. (→ finalità)] [FAF] Concezione filosofica per la quale la Natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (←). ◆ [FAF] [BFS] F. biologico: [...] concezione per cui nei fenomeni biologici i processi vitali risulterebbero orientati a scopi funzionali e comunque non sarebbero spiegabili con il caso o con il determinismo meccanicistico. ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] importante in ambito biologico perché può produrre un danno cellulare, a causa della reazione che avviene tra i radicali liberi e i lipidi presenti nella membrana cellulare. Ciò avviene quando una specie ossidativa reattiva (ROS, Reactive oxidative ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...