Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] la disposizione L 311-1 presente dal 1997 nel code rural francese e che aveva fatta propria la tesi del “ciclo biologico” avanzata dalla dottrina giuridica italiana.
Nella formulazione del nuovo comma 2 dell’art. 2135 c.c., il dato centrale su cui ...
Leggi Tutto
Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre la struttura (penicillina, aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico ...
Leggi Tutto
Branca della scienza che utilizza le metodologie e le tecniche proprie dell’ingegneria per l’analisi, la determinazione e la soluzione di problemi di interesse medico-biologico. Rientrano nei suoi settori [...] ; l’ informatica medica e la bioinformatica, che si occupano di tutte le applicazioni degli elaboratori ai sistemi medico-biologici; i biomateriali, cioè i materiali artificiali che debbono entrare a far parte di protesi od organi sostitutivi. ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] casi di simbiosi affatto simili a quelli attuali, in antichissimi periodi geologici, dimostrandoci che l'origine di questo fenomeno biologico si perde nella notte dei tempi.
Bibl.: P. Buchner, Tier u. Pflanzen in Symbiose, 2ª ed., Berlino 1930, con ...
Leggi Tutto
neuroarcheologia
neuroarcheologìa s. f. – Settore della ricerca archeologica che studia l’evoluzione della mente, la sua architettura funzionale e il ruolo svolto dall’ambiente sullo sviluppo biologico [...] del sistema nervoso umano. Basandosi sul presupposto di una stretta interazione tra cervello, corpo e cultura materiale, la n., o archeologia della mente, è legata all’incontro fra archeologia e neuroscienze ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ) può svolgere un ruolo determinante nella speciazione (in particolare in quella allopatrica), ma non essendo una proprietà biologica, non è considerato un meccanismo di i. riproduttivo.
Si distinguono meccanismi di i. pre-copula e post-copula ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] e relazioni di tipo fisico-meccanico. La vita perde ogni carattere di originalità e specificità: in questo contesto la biologia e la medicina diventano semplici sezioni della fisica.
Un notevole impulso viene impresso a questa tradizione dal lungo ...
Leggi Tutto
radiobiologico
radiobiològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di radiobiologia] [FME] Azione r.: la complessa azione di radiazioni su tessuti biologici, costituita da vari stadi (fisico, fisico-chimico, chimico, [...] biologico): v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 665 e. ◆ [FME] Effetto r. sulle cellule: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ...
Leggi Tutto
bioreattore
Apparecchio in cui si inducono reazioni biologiche tramite l’azione di microrganismi immersi nel mezzo di crescita oppure ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico. [...] Quando, al posto dei microrganismi, si utilizzano enzimi specifici, il b. viene denominato anche reattore enzimatico. In biomedicina i b. sono impiegati nella rigenerazione di cellule o tessuti danneggiati ...
Leggi Tutto
grano saraceno
Nome ital. delle due specie di Fagopyrum coltivate: Fagopyrum sagittatum e F. esculentum (o Polygonum fagopyrum), della famiglia Poligonacee. Il g. s. ha un particolare valore biologico [...] per la presenza di ben otto amminoacidi essenziali e per l’assenza di glutine, che lo rende edibile per individui sofferenti di celiachia. La farina di g. s. ha un’ampia diffusione in alcune zone del Nord ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...