È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardî, che comprende piccoli animali marini, di notevole interesse biologico per il parassitismo di alcune specie, effettuato a danno [...] di Echinodermi (oloturie, ricci di mare, stelle di mare) e di Celenterati, nel corpo dei quali si infiggono lasciando spesso in fuori il solo vertice conchigliare. Gli Eulimidi hanno tentacoli divergenti, ...
Leggi Tutto
tutto o niente
tutto ó niènte [ELT] [BFS] Locuz. (ingl. on-off) che qualifica un tipo di controllo automatico, di carattere sia tecnico che biologico, che entra in funzione soltanto se la grandezza di [...] comando o lo stimolo supera un valore minimo, di soglia, generando una risposta la cui entità è indipendente dall'entità del comando ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] tradizione italiana conobbe una nuova fioritura dopo l’esposizione di Parigi del 1925, confermata nelle esposizioni delle arti decorative di Monza.
Biologia
L’organismo umano adulto contiene 3,5-5 g di f. di cui il 65-75% in complessi con porfirine ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] Nell'ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo stesso comportamento della materia vivente, le cui reazioni chimiche sono condizionate dalla configurazione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Fort Scott, Kansas, 1879 - Baltimora 1967), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (dal 1917). Autore di importanti ricerche (analisi degli alimenti, ruolo biologico degli [...] oligoelementi, amminoacidi da sostanze naturali), è noto soprattutto per la scoperta delle vitamine A (nel 1913) e D (nel 1922). Fra le opere: The newer knowledge of nutrition (1918), Food, nutrition and ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] diritto internazionale mediante il quale uno Stato può agire a tutela del diritto o interesse di un proprio cittadino che sia stato leso dal comportamento illecito di uno Stato estero.
Secondo il diritto ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] formano il 53% e le camefite il 13% della flora. Nella tabella è riportata la distribuzione percentuale delle categorie biologiche sulla Terra.
S. anabainico Lo s. ottenuto dalle percentuali dei diversi modelli di accrescimento a cui appartengono le ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] . In medicina umana invece la fecondazione artificiale ha sempre incontrato notevoli ostacoli non solo d'ordine tecnico, ma anche biologico e morale, tanto che fino al 1927 risultavano noti nella letteratura medica mondiale solo 88 casi, di cui 33 ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] e i doryo (colleghi). Tale divisione è basata sul rango, che a sua volta è determinato dall'anzianità: non solo dall'età biologica, ma anche da quelle di assunzione in una ditta, di laurea o di diploma. Di conseguenza, ogni individuo si rivolgerà al ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di Protozoi, comprendente il solo genere Magosphaera. È stato descritto dal Haeckel e avrebbe un ciclo biologico assai originale: l'adulto è una colonia sferica di 32 cellule piriformi, [...] riunite al centro con la parete sottile, e fornite alla superficie libera di ciglia vibratili. Queste cellule si separano, ciascuna perde le sue appendici, diviene ameboide, poi s'incista, e si divide ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...