supermolecola
supermolècola [Comp. di super- e molecola] [CHF] Struttura chimica formata dall'associazione di due o più specie molecolari; hanno notevole interesse biologico (per es., è una s. l'emoglobina [...] del sangue) ...
Leggi Tutto
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che ne assicurano la stabilità. La chimica macromolecolare si occupa della formazione di molecole di dimensioni rilevanti, ... ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] cinegetiche) sia minerario; il settore secondario,invece, comprende l'arco ampio delle trasformazioni, siano esse artigianali o industriali; al settore terziario spettano, infine, i commerci e, più in ...
Leggi Tutto
medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare [...] la frattura storica tra cultura scientifica e umanistica, riconoscendo che uomini e donne, pur morfologicamente simili, rispondono diversamente alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia. ◆ Al centro ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] (titanio, zirconio), nella preparazione di leghe (s.-piombo, s.-zinco), come catalizzatore in reazioni di polimerizzazione ecc.
Ruolo biologico
Nell’uomo il s. è lo ione extracellulare più importante dell’organismo e assume un ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
Ha per oggetto lo studio dei vitigni dal lato morfologico, sistematico e biologico, cioè anche in rapporto al clima, al terreno e al sistema di coltivazione. Oltre alla descrizione sommaria dei germogli, [...] foglie, gemme, grappoli, tralci, ecc., l'ampelografia indica i pregi e le attitudini colturali di ogni vitigno, e fornisce dati molto interessanti intorno all'utilizzazione colturale del vitigno stesso: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] operano in questo settore un senso di quella che sta divenendo senza dubbio una delle più affascinanti aree della biologia.
Bibliografia
Allen 1976: Allen, David E., The naturalist in Britain: a social history, London, Allen Lane, 1976.
Bateson 1991 ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] già organizzate o allo stadio molecolare. I materiali biologici, suddivisibili in materiali costituiti da tessuti molli, da che non sia a essi richiesto di svolgere una funzione biologica o di non modificare equilibri naturali (per es., materiali ...
Leggi Tutto
Prodotto usato per difendere le piante dall’azione dei parassiti animali e vegetali; i f. sono talvolta distinti a seconda del bersaglio biologico al quale sono indirizzati (per es., erbicidi, fungicidi, [...] limiti che sotto il profilo fisiologico ed economico risultino accettabili. Il controllo poi si basa sull’impiego di mezzi biologici e agronomici, limitando l’uso di quelli chimici e favorendo la prevenzione delle infestazioni piuttosto che la loro ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo svizzero (Morges 1841 - ivi 1912); si occupò prevalentemente di limnologia, che studiò sotto tutti i punti di vista, geologico, fisico, biologico. Il magistrale Le Léman, monographie [...] limnologique (3 voll., 1892-1904) è un modello insuperato di studio monografico ...
Leggi Tutto
In diagnostica, metodo di indagine ecografica, con relativa registrazione elettronica, della dinamica del flusso sanguigno in vari distretti anatomici o di altro liquido biologico (per es., dell’urina, [...] nel corso della minzione, in caso di lesioni neurologiche o traumatiche della vescica) ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...