In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] che si occupa del rilevamento, della descrizione e rappresentazione delle particolarità geografiche di una regione che hanno attinenza con l’acqua. Secondo l’oggetto di studio e di rilievi si distingue: ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] metà inferiore.
L'ipotesi di Monod e Jacob è di notevole significato biologico ed è inoltre largamente utile ai fini dell'interpretazione di numerosi altri problemi biologici, come il meccanismo delle mutazioni, l'azione dei farmaci, degli ormoni, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] devono essere ripartite tra mantenimento, accrescimento e riproduzione, mentre il tempo dedicato a un’attività deve essere necessariamente tolto a un’altra (per es., il tempo dedicato alla ricerca del ...
Leggi Tutto
vescicola
Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti [...] in comunicazione dinamica mediante l’uso di vescicole che trasportano proteine, lipidi e fluidi da un sito cellulare all’altro, in modo strettamente controllato. Le vescicole svolgono un ruolo chiave nel ...
Leggi Tutto
ATP
Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina [...] è un nucleoside formato da adenina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il ribosio; i tre gruppi fosfato sono collegati in serie con il ribosio. I legami che mantengono uniti gli ultimi due gruppi ...
Leggi Tutto
Materiale bioceramico che mostra biocompatibilità con il tessuto cellulare e predisposizione per la formazione di un legame biologico con il tessuto osseo. È costituito da silice, ossido di calcio, ossido [...] di sodio e anidride fosforica; trova applicazione in ortopedia per ossa artificiali e in ortodonzia per protesi dentarie ...
Leggi Tutto
In ecologia, la capacità di alcuni organismi di migliorare lo svolgimento di tutte le attività connesse al ciclo biologico quando si trovano in un mezzo con elevata pressione osmotica. ...
Leggi Tutto
pluricellulare
pluricellulare [agg. Comp. di pluri- e cellulare] [LSF] Che è composto da più cellule, sia nel signif. biologico che in signif. figurati: organismo p., struttura costruttiva p., ecc. ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] che l’i. non è unicamente genetico, e il comportamento appreso non è solo influenzato dall’ambiente. Secondo il biologo Richard Dawkins non è possibile altresì stabilire la ‘quantità’ di genetica posseduta da un istinto. Dawkins sostiene che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] febbre, inoltre, dimostrava la base organica delle malattie mentali e la possibilità di intervenire su di esse attraverso terapie biologiche.
Le terapie da shock
L’idea che traumi, shock, convulsioni e ipertermia possano in qualche modo contrastare i ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...