La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] degli anni Ottanta un'ondata di piccole imprese biotech si è riversata sul mercato: i loro successi nel campo della biologia molecolare, della genetica e della genomica hanno attirato ben presto l'attenzione e il sostegno delle grandi compagnie.
Nel ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] farmacologia del Novecento non consentono di stabilire se si sia verificato un accrescimento o uno sviluppo: si sa bene che in biologia si designa col primo termine il semplice aumento di volume di un organismo e con l'altro l'orientamento verso la ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] ha conferito un vantaggio per la sopravvivenza nel corso dell'evoluzione della specie umana.
Il peso corporeo come costante biologica
In generale, per designare la quantità di materia i fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] un processo di trasformazione detto maturazione. Altri composti organici che si affiancano al cherogene sono i cosiddetti markers biologici o fossili geochimici, i quali, inglobati nei sedimenti, hanno subito lievi modifiche e sono ancora in grado di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] alcol metilico ad aldeide formica ecc.); in siderurgia, nei moderni processi di preparazione dell’acciaio; in taluni processi biologici di depurazione delle acque di rifiuto; per ossidare gli oli siccativi; per imbiancamento; l’o. liquido è impiegato ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] , come l'aggiunta di conservanti chimici. Si è così sviluppato, soprattutto nei paesi industrializzati, un mercato di alimenti biologici che garantiscono, a diverso titolo, l'assenza di additivi industriali nei cibi, così come un ridotto o nullo ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] o per strutture portanti di ponti.
C. schermanti Nella tecnica nucleare, denominazione del c. usato per realizzare schermi biologici, cioè per la protezione del personale, intorno a reattori nucleari e ad acceleratori di particelle; per una migliore ...
Leggi Tutto
leghe metalliche
Leopoldo Benacchio
Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore
Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] leghe di ferro, che hanno ottime doti di resistenza meccanica e contemporaneamente scarsa reattività chimica verso i tessuti biologici del nostro corpo. Lo svantaggio fondamentale di questi materiali è il loro notevole peso specifico; così oggi sono ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] può arrivare fino al 90% della composizione. Naturalmente deve essere acqua purissima, che non contenga contaminanti chimici o biologici dannosi per la pelle. Le materie prime aggiunte all'acqua possono essere di origine minerale, animale, vegetale o ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] il loro metabolismo. Esistono così prototipi di celle a batteri che si sono già dimostrate funzionanti.
Gli organismi biologici possono in effetti costituire una fonte preziosa di energia. Già oggi si utilizzano come combustibile le biomasse, ossia ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...