• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [128]
Medicina [60]
Zoologia [19]
Botanica [13]
Biologia [10]
Istruzione e formazione [9]
Storia [7]
Chimica [7]
Letteratura [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

PADOA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Emanuele Fausto Barbagli PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] 24 agosto 1980. Opere: L’elenco delle pubblicazioni di Padoa si trova in B. Baccetti, E. P. e lo sviluppo della biologia italiana, in Boll. Zool., XLVII (1980), pp. 419-434. Oltre agli scritti già citati, si ricordano: Caratteri legati al sesso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Ma i suoi maggiori interessi furono fino dai prim'anni orientati verso la ricerca scientifica, nel campo prediletto della biologia e della fisiologia. Nei primi anni della carriera il D. legò il proprio nome alla Accademia degli aspiranti naturalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAMIAS, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAMIAS, Giacinto Donato Greco – Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] Vibrio cholerae da parte di Filippo Pacini nel 1855) per rinforzare le sue convinzioni condusse una serie di esperimenti biologici in vivo: iniettò su conigli sangue di pazienti morti di colera e trasferì sangue di conigli morti da quest’esperimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIAS, Giacinto (1)
Mostra Tutti

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] nel 1921 la Stazione sperimentale di pollicoltura di cui tenne la direzione fino al 1936, e a Fano il Laboratorio di biologia marina e di pesca (1939). Nel 1911 fondò, insieme con E. Arrigoni degli Oddi e altri, la Rivista italiana di ornitologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VARAGNOLO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Sergio Cinzio Gibin – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] di E. Boscolo Bibi, Chioggia 2007, pp. 96-99; M. Varagnolo - R. Ciriello, S. V. (1925-2008). Educatore e ricercatore di biologia marina, in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, 2009, n. 34, pp. 75-82; C. Gibin, L’impronta galileiana nella ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE MARCHETTI – MARE MEDITERRANEO – LAGUNA DI VENEZIA

TENCHINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCHINI, Lorenzo Maria Carla Garbarino – Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine. Anche a causa della numerosa [...] ai pazienti diritti e dignità, approcciandosi alle malattie mentali non soltanto come a una modificazione di meccanismi biologici, ma mettendole anche in relazione con influenze ambientali. Sensibile a temi di medicina sociale, si dedicò allo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – LORENZO TENCHINI – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCHINI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MAZZEO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO, Mario Ilaria Gorini – Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore. Completati gli studi classici presso i benedettini [...] Riv. sanitaria siciliana, XXVI [1938], pp. 969-982, in collab. con A. Martino; Importanza sanitaria ed economica dei controlli biologici del latte nel commercio in Palermo, in Giorn. di batteriologia e immunologia, XXII [1939], pp. 97-120, in collab ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Gino Giulia Crespi Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] fu poi pubblicato in successive numerose edizioni. Il G. morì a Napoli il 5 apr. 1921. Fonti e Bibl.: Necr. in Rivista di biologia, III (1921), pp. 403-406; in Atti della Acc.Pontaniana, s. 2, XXVIII (1923), pp. 172-179; in Atti della Acc. naz. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] concetto di suddivisione delle leucemie acute non più sulla base di criteri morfologici, bensì su quella dei caratteri biologici delle cellule; e a vari congressi della Società italiana di medicina interna sull'insufficienza renale, sulle gastriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Carlo Francesca Farnetani Giuseppe Monsagrati – Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi. Dopo [...] propria, dovuta non a fenomeni termoelettrici o ad azioni elettrochimiche estranee alla vita delle fibre muscolari, ma a fenomeni biologici; tale corrente, di intensità maggiore negli animali a sangue caldo che non in quelli a sangue freddo, non era ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali