• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

TANATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANATOLOGIA (dal gr. ϑάνατοσ "morte" e λόγος "studio") Giangiacomo Perrando È quella branca di studî biologici e medico-legali che s'occupa dei fenomeni della morte. Contrariamente alle credenze volgari, [...] , costituisce importanti capitoli nei trattati di medicina legale. Si tenga altresì presente che le dottrine riguardanti la biologia della morte interessano in generale la legislazione, non solo per la procedura giudiziaria in sede criminale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Pdd

NEOLOGISMI (2018)

Pdd s. f. inv. Sigla dell’ingl. Photo dynamic diagnosis. • Mancano per la vescica marcatori biologici che consentano una prevenzione specifica, quindi resta la diagnostica. La più innovativa è la PDD. [...] «La Photo Dynamic Diagnosis è un raggio di luce verde-blu che con diversi filtri attraversa la mucosa vescicale e mette in evidenza microalterazioni non visibili ad occhio nudo», spiega Giuseppe Martorana, ... Leggi Tutto
TAGS: UROLOGIA – ITALIA – INGL

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] l'immunità specifica. La componente umorale dell'immunità innata è costituita invece da molecole presenti nel sangue o nei liquidi biologici (per es. alveoli polmonari), quali la lettina che lega il mannosio (MBL), il surfattante A e D (SP-A - SP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti

teoria dei processi opponenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei processi opponenti Modello dinamico della motivazione e del comportamento, e dei rispettivi correlati biologici, elaborato originariamente da Leo Hurvich e Dorothea Jameson nel 1957 e successivamente [...] rivisto da altri studiosi. Più recentemente, Richard L. Solomon ha utilizzato questo modello per spiegare il comportamento tossicomanico. La teoria dei processi opponenti ipotizza che le emozioni siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

eterobio

Enciclopedia on line

L’insieme degli esseri viventi che compiono il ciclo vitale in due (o più) diversi ambienti biologici. Gli Anfibi, per es., trascorrono la vita larvale, allo stadio branchiato, nell’acqua, mentre gli adulti, [...] polmonati, conducono vita subaerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANFIBI

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] massimo asintotico μmax ed è uguale a μmax/2 quando la concentrazione del substrato è numericamente uguale a kS. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di μ variano tra 0,05÷0,3 giorno−1. La funzione della velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

lòtta biològica

Enciclopedia on line

lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. [...] Fra i numerosi esempi di l. biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti nocivi l’introduzione di specie innocue, competitrici o predatrici delle nocive; l’utilizzazione di virus o batteri specifici; la cattura, sterilizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: AGRICOLTURA – FERORMONI – BATTERI – INSETTI – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lòtta biològica (7)
Mostra Tutti

Finsen, Niels Ryberg

Enciclopedia on line

Finsen, Niels Ryberg Medico danese (isole Faerøer 1860 - Copenaghen 1904). Prof. d'anatomia normale a Copenaghen, studiò gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette delle quali attuò per primo l'uso terapeutico [...] in malattie cutanee e generali. Premio Nobel per la medicina nel 1903. Da lui prende il nome l'unità di misura d'intensità della radiazione ultravioletta (simbolo FV) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – UNITÀ DI MISURA – COPENAGHEN – FAERØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finsen, Niels Ryberg (3)
Mostra Tutti

bioterrorismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioterrorismo s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] di vista. La più nota è quella dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, in cui gli agenti biologici di possibile utilizzo come armi sono stati classificati in tre categorie – A, B oppure C – sulla base di quattro criteri: l ... Leggi Tutto

olone

Enciclopedia on line

Termine introdotto nel 1968 dall’ungherese A. Koestler per indicare un’unità di base di sistemi biologici e sociali. Nell’ingegneria gestionale, entità di un sistema organizzato in grado di prendere decisioni [...] e attuarle interagendo con gli altri elementi del sistema su base negoziale. L’o. ha due caratteristiche fondamentali: è un’entità ben identificabile, separabile dal resto del sistema e con una precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 188
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali