• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

CICLO DEGLI ELEMENTI IN NATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] di materiali tra una parte e un'altra di un ecosistema per meglio comprendere e controllare il meccanismo stesso dei c. biologici. Un metodo valido che quantizza il tempo di riciclo di un elemento è la misura del tempo di turnover, che rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ALGHE VERDI-AZZURRE – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – ROCCE SEDIMENTARIE

DOGIEL, Valentin

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo russo, nato a Kazan nel 1882, professore di zoologia a Leningrado dal 1913. Nel 1914 fece un viaggio di esplorazione scientifica nell'Africa centrale. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori [...] sugl'Infusorî simbionti dell'intestino degli Ungulati, rappresentano contributi importantissimi alla soluzione di varî problemi biologici (importanza dei simbionti per i processi digestivi dell'ospite, dimorfismo sessuale negli Ofrioscolecidi ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – LENINGRADO – INTESTINO – UNGULATI

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] tale scopo, servendosi di tecniche derivate dalle scienze naturali, raccoglie e impiega tutti i dati geomorfologici e biologici rilevanti per ricostruire le vicende umane. L'archeologia ambientale ha avuto un notevole sviluppo e impulso negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Durante gli anni Ottanta sono state condotte numerose indagini sperimentali che hanno portato alla conoscenza delle basi biologiche di molte sindromi di ritardo mentale. Attualmente, è possibile attribuire queste sindromi a fattori che agiscono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

idrosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrosfera Fabio Catino Insieme delle acque agli stati liquido e solido presente sulla superficie terrestre. Una parte rilevante dell’idrosfera, ca. il 97% equivalente a un volume di 1320×106 km3, corrisponde [...] di acque dolci (a ridotto contenuto salino) utilizzate dall’uomo per i diversi usi e fondamentali per l’esistenza di ecosistemi biologici non marini. Nei ghiacci polari e nei ghiacciai è intrappolata la maggior parte di tali riserve (29,2×106 km3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

limnologia

Enciclopedia on line

Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere [...] nei laghi e sulla sua distribuzione alle varie profondità e, di conseguenza, su molte caratteristiche fisiche e biologiche dei corpi idrici. Lo studio geomorfologico apre la strada al riconoscimento delle svariate cause geologiche che hanno formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – IDROBIOLOGIA – ATMOSFERA – GEOLOGIA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limnologia (3)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] la p. viene a colmare uno hiatus che ha reso fra loro per lo più incomunicabili le acquisizioni pur rilevanti della biologia e della psicologia da una parte, con il discorso psicopatologico dall'altra. Capitolo centrale nella moderna p. è quello dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] solo nell'ambito terapeutico, ma anche in una migliore conoscenza della composizione degli organi e tessuti e dei liquidi biologici di maggiore importanza in o. Da segnalare gli studî sul secreto nasale e salivare, che consentono di accreditare ad ... Leggi Tutto

vitalismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] diverse da quelle della fisica e della chimica; tale distinzione di ambiti normativi giustificherebbe la non applicabilità, in biologia, dei modelli fisico-meccanici. All’affermarsi di tale punto di vista hanno contribuito la notevole fortuna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERMODINAMICA – MECCANICISMO – EMBRIOLOGIA – ORGANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

LE COMTE DU NOÜY, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LE COMTE DU NOÜY, Pierre Scienziato, nato a Parigi il 20 dicembre 1883, morto a New York il 22 settembre 1947. Dopo un periodo di attività letteraria si è iniziato agli studî scientifici sotto la guida [...] e a Parigi presso l'Istituto Pasteur. Si è fondamentalmente occupato del substrato fisico-chimico di alcuni problemi biologici collegati prevalentemente coi fenomeni immunitarî, legando il suo nome al tensiometro ad anello (1919) con il quale ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 188
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali