• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

WITTROCK, Veit Brecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTROCK, Veit Brecher Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Holm il 5 maggio 1839, morto a Bergienlund il 1° settembre 1914. Laureatosi in filosofia ad Upsala, nel 1866 fu nominato professore supplente [...] e fu professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Bergienlund, che organizzò seguendo i moderni criterî biologici e fitogeografici. Nel 1891 iniziò la pubblicazione degli Acta Horti Bergiani che continua ancora. Fu anche uomo politico ... Leggi Tutto

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] chimici immessi nell'aria sono in netto declino e sono responsabili solo dell'1-4% di tutti i casi. Anche gli agenti biologici e gli allergeni sono responsabili di malattie in ambienti di lavoro in misura assai alta e variabile in base al tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

micromagnetometro a SQUID

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micromagnetometro a SQUID Dino Fiorani Alberto Maria Testa Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] con qualsiasi altro strumento. Con il micromagnetometro a SQUID è possibile misurare campi debolissimi generati in processi biologici e la magnetizzazione di una singola particella submicrometrica. Ciò ha permesso la verifica della teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] la sua forma agl'impieghi pratici a seconda delle necessità. Finora sono state eseguite ricerche sperimentali su modelli biologici ed è ora in programma il passaggio all'utilizzazione clinica nella radioterapia oncologica in centri specializzati. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

ACQUAMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] derivati petroliferi, esplosivi, grassi, alimenti, materie plastiche, tensioattivi, fibre tessili, ecc.), e anche per prodotti biologici (sangue, tessuti cellulari). Il più impiegato dei metodi acquametrici adotta il reattivo di K. Fischer costituito ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIOMETRICHE – CROMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAMETRIA (2)
Mostra Tutti

cooperazione

Dizionario di Medicina (2010)

cooperazione Associazione tra due o più membri della stessa specie (c. intraspecifica), o tra individui di specie differenti (c. interspecifica), mediante la quale tutti i partecipanti godono di qualche [...] con difficoltà, a riunire sotto un unico approccio teorico. La c. può operare a diversi livelli e in differenti sistemi biologici: per es., si potrebbe dire che i geni cooperano all’interno del genoma, così come i cromosomi cooperano nelle cellule ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SELEZIONE NATURALE – PLEISTOCENE – SCIMPANZÉ – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cooperazione (9)
Mostra Tutti

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] modo di vivere. È chiaro che gli sviluppi di questa disciplina hanno avuto un forte impatto anche nell'ambito della biologia e della medicina. La quantità di informazioni e di dati che può essere immagazzinata e analizzata è infinitamente superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ecosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecosistema ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti [...] (o ecoregione), l’e. è in primo luogo un’unità sistemica funzionale autorganizzante e, possedendo tutti i componenti biologici e fisici per la sopravvivenza, rappresenta la prima unità della gerarchia ecologica. L’ecologia studia l’e. secondo due ... Leggi Tutto

stocastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stocastico stocàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stochastikós "abile nel congetturare"] [PRB] Nel calcolo delle probabilità, sinon. di aleatorio e casuale, con i quali termini si alterna quindi nell'uso; [...] aleatori essi stessi (nel senso specificato sopra). ◆ [FME] Effetti s.: nella fisica sanitaria, in relazione agli effetti biologici di radiazioni ionizzanti e alla protezione da essi, gli effetti che compaiono a caso nel tempo, nello spazio e tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bioingegneria

Dizionario di Medicina (2010)

bioingegneria Ingegneria applicata alla medicina e alla biologia, allo scopo di approntare metodi e tecniche che operano su sistemi viventi o interagiscono con essi; sono sue applicazioni, per es., sia [...] ecc.). Componenti fondamentali della b. sono: la modellistica (sviluppo di modelli matematici per lo studio di sistemi biologici in condizioni normali e patologiche); le tecniche di elaborazione di segnali e immagini biomedici; la bioinformatica; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 188
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali