• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

Kauffman, modello NK di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kauffman, modello NK di Modello matematico utilizzato per l’analisi di sistemi complessi: prende il nome dalla lettera N di network e dall’iniziale del cognome di S.A. Kauffman, biologo teorico statunitense. [...] sulla Terra. In particolare, ha sostenuto la teoria secondo la quale complessità degli organismi e dei sistemi biologici derivi dall’auto-organizzazione in dinamiche distanti dall’equilibrio, e non solo dalla selezione naturale darwiniana, servendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE – MODELLO MATEMATICO – SISTEMI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffman, modello NK di (1)
Mostra Tutti

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] a Padova di Galileo (1561-1636); l'altra pone l'esigenza del tutto nuova d'indagare collettivamente i fenomeni biologici delle popolazioni umane, con metodo enumeratorio, e, iniziata nel 1662 dal capitano londinese G. Graunt (1620-1674) prende, indi ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] ciamdrico avvengono per gli altri glucosidi cianogenetici che costituiscono un numeroso e importante gruppo di prodotti biologici azotati. Fra i più importanti ricordiamo la sambunigrina, C14H17NO6, contenuta nel Sambucus nigra, che per idrolisi ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

CARPIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di trota sedentaria nel lago di Garda, del quale è esclusiva. Il carpione, Fario carpio Heckel, si distingue dalla trota di lago (Salmo lacustris L.), della quale è da molti considerato come semplice [...] varietà, per diversi caratteri morfologici e bioloġici. Fra quest'ultimi importantissimo è 1l fatto che il carpione si riproduce due volte all'anno, mentre la trota ha un solo periodo di frega; inoltre il carpione deposita le uova entro il bacino del ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – ANGUILLE – MINCIO – SARCA – ACETO

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] negli organismi viventi. In realtà, la possibilità di applicare l'elegante lavoro matematico di Turing ai processi morfogenici biologici è stata però oggetto di controversie. E ciò, soprattutto, in seguito alla scoperta che le sette strisce presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Kendall, Edward Calvin

Enciclopedia on line

Kendall, Edward Calvin Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] settore, precisamente per la sintesi dell'11-deidrocorticosterone (1944) e per gli studî sulla struttura e sugli effetti biologici del cortisone ch'egli isolò e cristallizzò quasi contemporaneamente a T. Reichstein, nel 1936, e che poi introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW JERSEY – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendall, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia on line

Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici. F. molecolari F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] e precise funzioni. I materiali che costituiscono i f. molecolari possono essere di diversa natura: inorganici, organici e biologici, e le tecniche utilizzate dalla natura o dall’uomo per la loro formazione sono assai diversificate. Il quadro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CELLE FOTOVOLTAICHE – ORIGINE DELLA VITA

PAULING, Linus Carl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378) Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] , nota come struttura di P. e Corey. Successivamente l'attenzione di P. si è sempre più concentrata su problemi biologici; così, studiando la caratteristica forma dei globuli rossi di malati colpiti da anemia drepanocitica, avanzò l'ipotesi che la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANESTESIA GENERALE – LEGAME CHIMICO – EMOGLOBINA – ERITROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULING, Linus Carl (4)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] chimica' di R. Boyle e con l'opera di Galileo Galilei, il cui sistema di ingrandimento ottico viene applicato anche alla biologia con i microscopi di A. van Leeuwenhoeck, si pongono le basi della medicina moderna. La rivoluzione chimica e la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Watanabe, Makoto Sei

Lessico del XXI Secolo (2013)

Watanabe, Makoto Sei Watanabe, Makoto Sei. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1952). Dopo la laurea (1976) e la collaborazione con A. Isozaki (dal 1979), fonda il proprio studio a Tokyo nel 1984. La [...] è caratterizzata dal riferimento alla genetica e ai principi evolutivi, attraverso il ricorso a software basati su paradigmi biologici. Il metodo di progettazione elaborato da W., teso a integrare i parametri naturali (luce, vento, ecc.), strutturali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 188
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali