• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

HRT (Hydraulic residence time)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HRT (Hydraulic residence time) Nel trattamento biologico di acque di scarico con colture miste che crescono in fase sospesa in sistemi chiamati a fanghi attivi sono comunemente utilizzati reattori a flusso [...] con riciclo, ma talvolta senza riciclo. I sistemi senza riciclo comprendono una tipologia di reattori per trattamenti biologici di acque di scarico utilizzate nelle comunità rurali (fossi di ossidazione, stagni di stabilizzazione, lagune e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA

citrullina

Dizionario di Medicina (2010)

citrullina Composto organico, amminoacido non essenziale isolato per la prima volta dal succo di cocomero. Si presenta come cristalli di colore giallo-pallido e sapore amaro, dotati di drastica azione [...] amminoacido arginina e rappresenta uno dei termini del ciclo dell’urea, in cui l’ammoniaca prodotta nei processi biologici si trasforma in urea, non tossica. Alcuni processi infiammatori, come quelli a carico delle articolazioni, sono accompagnati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrullina (1)
Mostra Tutti

aratura

Enciclopedia on line

Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] , aerato, preparato per assorbire meglio l’acqua e sviluppare l’apparato radicale e per i processi chimici e biologici inerenti alla nutrizione delle piante. L’a. si esegue mediante l’ aratro, attrezzo probabilmente originario dell’Egitto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: APPARATO RADICALE – FERTILIZZANTI – TRATTRICE – VERSOIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aratura (1)
Mostra Tutti

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] requisiti, non sono abitualmente considerati come oggetto della fisica: è il caso, per es., dei fenomeni biologici, chimici, geologici. Il metodo della fisica La tradizionale suddivisione della f. in meccanica, idrodinamica, acustica, termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

fisica molecolare

Enciclopedia on line

fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] film molecolari possono essere di diverso tipo, anche se l’interesse attuale si rivolge maggiormente a sistemi organici e biologici, e le tecniche utilizzate dalla natura o dall’uomo per la loro formazione sono assai diversificate. Il quadro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE – STATI DI AGGREGAZIONE – ORIGINE DELLA VITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

rene

Dizionario di Medicina (2010)

rene Organo dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Attraverso la funzione escretoria, il r. regola la composizione, la concentrazione e il volume dei [...] sali e prodotti terminali del metabolismo. Con la funzione endocrina, il r. contribuisce alla regolazione di vari sistemi biologici tramite la produzione di ormoni (renina, eritropoietina) o fattori ad azione ormono-simile (prostaglandine, vitamina D ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – COLONNA VERTEBRALE – ERITROPOIETINA – TUBERCOLOSI – ELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

LUSTIG, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSTIG, Alessandro Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] di fisiologia di E. v. Brücke; nel 1882 assistente in quello di Innsbruck; dal 1884 al 1886 lavorò in alcuni istituti biologici di Víenna. Ottenne nel 1887 la libera docenza in patologia generale a Torino; nel 1890 fu nominato professore di patologia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE ONDULANTE – TIFO PETECCHIALE – PESTE BUBBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

rame

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rame Antonio Di Meo Il metallo rosso di Cipro Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] del calore e dell’elettricità. Si lega con altri metalli per dare il bronzo e l’ottone. Presente nei processi biologici, in certe quantità tale elemento è però tossico per molti organismi Citazioni antiche Il rame è uno dei primi metalli scoperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

biomeccanica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomeccanica Serenella Salinari Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] nella definizione e nel progetto di sistemi che intervengano come ausili e/o sostituzioni di componenti di sistemi biologici. L’analisi biomeccanica può essere condotta a differenti livelli, dal livello molecolare a quello di tessuti e organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomeccanica (2)
Mostra Tutti

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Disturbo dell’umore (detto anche disturbo unipolare o disturbo depressivo maggiore) in cui si presenta alterato non solo il tono dell’umore, ma anche, in forma più o meno grave, le manifestazioni [...] di tutte le funzioni vitali e di relazione. Le cause della d. si possono far risalire a fattori biologici, genetici, familiari, sociali, psicologici; c’è un sostanziale accordo nel riconoscere in essa una radice multifattoriale. Sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DEPRESSIVO – DISTURBO DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 188
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali