• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

tossicita

Dizionario di Medicina (2010)

tossicità Capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi, ai quali siano stati somministrati [...] e nella fauna acquatica), l’eventuale potere teratogeno, mutageno od oncogeno, la possibile interferenza con i cicli biologici (per es., quello dell’azoto), il destino metabolico e i meccanismi coinvolti nell’eliminazione da parte degli organismi ... Leggi Tutto

Bertini, Ivano

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Pisa 1940 - Firenze 2012). Ha condotto ricerche sulle relazioni fra struttura e funzione delle metallo proteine. Ha fondato il CERM (Centro di Risonanza Magnetica), importante centro [...] di ricerca per le applicazioni della tecnica della risonanza magnetica ai problemi chimici e biologici, con sede in Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA – FIRENZE – PISA

aggressività

Dizionario di Medicina (2010)

aggressività Tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Mentre alcuni disturbi mentali predispongono a reazioni aggressive, altri sono caratterizzati da livelli patologicamente bassi [...] di a.; la comprensione dell’a. umana non può quindi prescindere dall’esame dei dati biologici, dalla considerazione degli aspetti evolutivi nelle altre specie animali, e soprattutto dagli aspetti anatomici e neurofisiologici dei sistemi correlati ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggressività (5)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia della Matematica (2013)

informatica informatica disciplina nella quale si affronta lo studio dell’informazione nei suoi principi generali (→ automa; → calcolabilità; → cibernetica; → informazione, teoria dell’) e nei suoi aspetti [...] simulare i sistemi complessi (per esempio sistemi di elaborazione con più unità operative, reti telefoniche, ma anche organismi biologici). Gli automi cellulari, formati da un elevato numero di automi connessi in modo regolare, sono stati per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – LINGUAGGIO MACCHINA – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

Langer, Robert S.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Langer, Robert S. Langer, Robert S. – Ingegnere statunitense (n. Albany, NY, 1948), è professore al Massachusetts institute of technology (MIT) di Cambridge. Nel 2008 ha conseguito il Millennium technology [...] Draper prize – un gruppo di ricercatori del MIT ha compiuto il primo passo verso la costruzione di by-pass biologici, ottenendo cellule endoteliali che, trapiantate nel tessuto cardiaco di topi, hanno generato capillari sanguigni. Ha all’attivo circa ... Leggi Tutto

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] metà inferiore. L'ipotesi di Monod e Jacob è di notevole significato biologico ed è inoltre largamente utile ai fini dell'interpretazione di numerosi altri problemi biologici, come il meccanismo delle mutazioni, l'azione dei farmaci, degli ormoni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

VIVISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVISEZIONE Carlò Foà . Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] più svariati alimenti, sino a scoprire la miracolosa efficacia del fegato dato come alimento. Il metodo sperimentale ha per la biologia e per la medicina lo stesso inestimabile valore che ha per le altre scienze, non solo perché esso rappresenta lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVISEZIONE (2)
Mostra Tutti

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] oggetto di studio e non esistono ancora dispositivi artificiali in grado di ottenere le stesse prestazioni dei rispettivi organi biologici. Al contrario, organi artificiali che emulano gli organi sensoriali per la vista e per l’udito sono in una ... Leggi Tutto

microtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtomo micròtomo [Comp. di micro- e -tomo] [OTT] Strumento accessorio del microscopio per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5÷20 μm) oggetti da osservare per trasparenza (quando essi si [...] prestino a essere tagliati, come capita sempre, per es., per tessuti biologici e, quasi sempre, per minerali e rocce). I tipi più diffusi sono quelli a slitta e rotativi, che si differenziano per il moto relativo tra la lama tagliante e l'oggetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti

ligando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ligando ligando [Der. del lat. ligandum, gerundivo di ligare "legare"] [BFS] Messaggero chimico (quale un ormone, uno ione malectina, un antigene) in grado di modulare la risposta cellulare ad agenti [...] perturbativi esterni (per es., un campo elettromagnetico): v. radiazioni non ionizzanti, effetti biologici delle: IV 677 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MESSAGGERO CHIMICO – ANTIGENE – IONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 188
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali