• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

radioterapia

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di maggiore importanza post-irradiazione è la modificazione della replicazione cellulare, dal semplice ritardo fino alla completa inibizione. Tale effetto viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCELERATORE LINEARE – RADIAZIONI BETA – EMISSIONE GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia (2)
Mostra Tutti

areolare, erosione

Enciclopedia on line

In geografia fisica, tipo di erosione che agisce alla superficie degli interfluvi, cioè sulle aree comprese fra i Talweg (linee che uniscono i punti più bassi lungo un fondovalle). Gli agenti possono essere [...] di varia natura: atmosferici, biologici ecc., mentre l’erosione lineare, cui si contrappone, è dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro solchi di scorrimento, disposti secondo le linee di pendenza del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

sopravvivenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopravvivenza sopravvivènza [L'atto e l'effetto del sopravvivere "vivere più a lungo di altri", der. del lat. supravivere, comp. di supra "oltre" e vivere "vivere"] [FME] Curve di s. per cellule irradiate: [...] v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] ErbB, i recettori tirosinchinasici, altre chinasi, i geni ras, PI3/Akt, e la chinasi delle BRC-ABL. L’azione biologica sui recettori dell’EGFR Molti studi sperimentali e clinici comprovano l’opinione che l’EGFR sia un importante obiettivo per la ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE TRANSMEMBRANA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – RISPOSTA IMMUNITARIA – FATTORI DI CRESCITA

bradichinina

Enciclopedia on line

Peptide formato da 9 residui di amminoacidi di cui è nota la sequenza. La b. differisce dalla callidina soltanto per la presenza in questo decapeptide di un residuo di lisina. A tale somiglianza chimica [...] corrispondono gli stessi effetti biologici (vasodilatazione, aumento della permeabilità capillare, induzione di fenomeni dolorosi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – DECAPEPTIDE – LISINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradichinina (1)
Mostra Tutti

Lorenz, Konrad Zacharias

Enciclopedia on line

Lorenz, Konrad Zacharias Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] con K. V. Frisch e N. Timbergen. Vita Appassionato fin dalla prima giovinezza allo studio del comportamento animale, iniziò studi biologici alla Columbia University di New York, per poi laurearsi a Vienna in medicina nel 1928 e in filosofia nel 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLUMBIA UNIVERSITY – ETOLOGIA UMANA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Konrad Zacharias (2)
Mostra Tutti

status

Enciclopedia on line

status Posizione o collocazione in un sistema sociale, con il correlativo sussistere di credenze e di aspettative che lo riguardano. Caratteristiche su cui si basa uno s. sono in genere l’età, il sesso [...] e altri tratti biologici o costituzionali. Una distinzione ormai classica (dovuta a R. Linton, che ha introdotto il termine) contrappone uno s. ottenuto in questo modo (s. ascritto), in qualche misura inevitabile, allo s. frutto degli sforzi e dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] relativamente recente troviamo non soltanto prodotti di sintesi o comunque legati allo sviluppo tecnologico, ma anche sostanze di origine biologica, il che dimostra che anche un ritorno a forme di vita più naturali non ci metterebbe al riparo dall ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] del potenziale di azione delle cellule nervose esso infatti è già servito a dare una più profonda comprensione di alcuni fenomeni biologici. Ciò che caratterizza la systems biology è l’idea che si debba tendere a costruire modelli di larga scala per ... Leggi Tutto

biologia

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] e la prospettiva evoluzionistica si è dimostrata il principio unificante che rende comprensibile e logica una gran parte dei processi biologici. All’inizio del 3° millennio l’umanità si trova ad affrontare grandi sfide il cui esito positivo dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – MEMBRANE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 188
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali