Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] Å e in questo arco si distinguono due frazioni: una a onda corta e una a onda ultracorta. L'azione biologica degli ultravioletti è strettamente legata alla lunghezza d'onda delle radiazioni. Quelle con lunghezza d'onda superiore ai 2900 Å stimolano ...
Leggi Tutto
radiobiologico
radiobiològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di radiobiologia] [FME] Azione r.: la complessa azione di radiazioni su tessuti biologici, costituita da vari stadi (fisico, fisico-chimico, chimico, [...] biologico): v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 665 e. ◆ [FME] Effetto r. sulle cellule: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ...
Leggi Tutto
turgore
Condizione di ripienezza di un tessuto, organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. Il t. può essere fisiologico o patologico. [...] Il t. fisiologico, per es., è quello mammario nella fase premestruale. Il t. patologico è quello per uno stato edematoso da stasi di liquidi, il linfedema, oppure da eccesso di attività (t. muscolare) ...
Leggi Tutto
mineralometria
Tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Viene applicata soprattutto sul tessuto osseo. Vengono utilizzate varie metodiche, [...] solitamente la densitometria sul corpo intero e la tomografia quantitativa computerizzata. La m. ossea si impiega in caso di malattie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa; trova quindi ...
Leggi Tutto
reguloma
s. m. In biologia, l’insieme delle interazioni molecolari che regolano lo sviluppo dei processi biologici complessi.
• Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di [...] salute-malattia, solo in base alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] delle situazioni meccaniche. A questo proposito è stato provato in anni recenti che il tessuto osseo, come altri materiali biologici calcificati o non calcificati, ha le proprietà di un transduttore, cioè è capace di convertire in energia elettrica l ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] cerebrale deputati al controllo dell’attività respiratoria, consente di regolare la pressione parziale dell’ossigeno e quella dell’anidride carbonica del sangue arterioso (PaO2 e PaCO2, i cui valori sono ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da E.H. Haeckel (in contrapposizione a teleologia) per indicare l’antifinalismo di alcuni fenomeni biologici che si rivelano dannosi anziché utili all’individuo e alla specie (per es., [...] gravi anomalie, accrescimento eccessivo o insufficiente di alcuni organi ecc.) ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] cardiaco) risale a oltre un secolo fa, l’applicazione di questo meccanismo – che rappresenta oggi una nozione consolidata in biologia – a un’ampia varietà di funzioni e di tipi cellulari ha dovuto attendere lo sviluppo di specifici sitemi di misura ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Di recente introduzione nella pratica clinica, viene applicata soprattutto sul tessuto [...] osseo.
La m. ossea si impiega in caso di malattie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa (osteomalacia, osteoporosi, malattie iperostosiche ecc.). Viene inoltre utilizzata per valutare ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...