• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biografie [580]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

Ìssel, Raffaele

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Genova 1878 - ivi 1936), figlio di Arturo; prof. all'univ. di Genova, autore di ricerche nel campo della biologia marina, con indirizzo ecologico, e di un trattato (Biologia marina, 1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Correns, Carl Erich

Enciclopedia on line

Correns, Carl Erich Botanico (Monaco di Baviera 1864 - Berlino 1933). Dal 1914 fu direttore di una sezione dell'istituto per la biologia della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft a Berlino-Dahlem. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] È uno dei tre riscopritori (1900) delle leggi di Mendel. Compì numerose ricerche di genetica vegetale. Molto importante quella sulla determinazione del sesso in Bryonia, con cui fu dimostrato che il sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERLINO

Fraenkel-Conrat, Heinz

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense di origine tedesca (Breslavia 1910 - Oakland, California, 1999), professore dal 1938, prima di virologia e poi di biologia molecolare all'univ. di Berkeley (California). Le sue [...] ricerche più note riguardarono la dissociazione del virus del mosaico del tabacco nei suoi costituenti (porzione proteica e RNA) e la sua ricostruzione a partire da questi. Tra le sue pubblicazioni: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CALIFORNIA – BRESLAVIA – OAKLAND

Henderson, Richard

Enciclopedia on line

Biochimico e biofisico britannico (n. Edimburgo 1945). Ha studiato all’università di Cambridge ed è responsabile del laboratorio di Biologia Molecolare nella stessa università. È uno dei fondatori della [...] che, usando il criomicroscopio elettronico, negli ultimi anni ha permesso di esplorare la struttura tridimensionale delle molecole biologiche, e le cui scoperte hanno avuto importanti utilizzi pratici, come la creazione di nuovi farmaci. H. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROSCOPIA – EDIMBURGO

Krasil´nikov, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Microbiologo russo (Podveski, od. Mosal´sk nell'oblast´ di Kaluga, 1896 - Mosca 1973); dal 1953 direttore della cattedra di biologia del terreno all'univ. di Mosca. Le sue ricerche furono dedicate in parte [...] all'isolamento di alcuni antibiotici dagli attinomiceti (uno di questi, la chrisomalina, è usato nel trattamento dei tumori) e in parte alla tassonomia dei microrganismi, specialmente dei funghi raggiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTINOMICETI – ANTIBIOTICI – FUNGHI – MOSCA

Ressa, Maria

Enciclopedia on line

Giornalista filippina naturalizzata statunitense (n. Manila 1963). Laureata in Lingua inglese alla Princeton University, ha ottenuto anche attestati in biologia molecolare, teatro e danza, ha poi frequentato [...] Scienze politiche all'Università delle Filippine Diliman. Ha lavorato come reporter investigativa per la Cnn, nell'area del Sud-est asiatico. Nel 2012 è stata tra le fondatrici del sito web di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPORTER SENZA FRONTIERE – BIOLOGIA MOLECOLARE – LIBERTÀ DI STAMPA – SUD-EST ASIATICO – LINGUA INGLESE

Lederberg, Joshua

Enciclopedia on line

Lederberg, Joshua Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] 1959, poi alla Stanford University a Palo Alto (California), e direttore (1962-78) dei laboratori Kennedy per la biologia molecolare. Fu quindi presidente (1978-90) della Rockefeller University, presso la quale nel 1990 venne nominato prof. emerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederberg, Joshua (2)
Mostra Tutti

Omodèo, Pietro

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] promosso la creazione della Società italiana di biogeografia e della Società italiana. Altre opere: Creazionismo ed evoluzionismo (1988); Biologia con rabbia e con amore (1989); Gli abissi del tempo (2000); Alle origini delle scienze naturali (1492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – SCIENZE NATURALI – EVOLUZIONISMO – CREAZIONISMO – BIOGEOGRAFIA

Van Niel, Cornelis Bernardus

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense di origine olandese (Haarlem 1897 - Carmel, California, 1985), prof. di microbiologia (1935-46) e poi (1946-63) di biologia alla Stanford University; socio straniero dei Lincei [...] (1982). Svolse ricerche nei campi della microbiologia generale, biochimica dei microrganismi, fotosintesi. Fra le sue pubblicazioni, The microbe's contribution to biology (con A. J. Kluyver, 1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – FOTOSINTESI – CALIFORNIA – BIOCHIMICA

Thomson, Sir Charles Wyville

Enciclopedia on line

Biologo (Bonsyde, Linlithgow, 1830 - ivi 1882), professore nell'università di Edimburgo (1870-79); autore di notevolissime ricerche nel campo della biologia marina, di cui fu uno dei fondatori. Eseguì [...] (1869) le prime grandi esplorazioni abissali e diresse, insieme a J. Murray, il celebre viaggio del Challenger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – LINLITHGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Sir Charles Wyville (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 58
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali