La parola scelta per il 1984 è HIV. Il 22 aprile 1984 l’U.S. Center for Disease Control and Prevention (CDC) dichiara ufficialmente ‘identificazione del virus dell’HIV. Tra anni ’70 e anni '80, aveva destato [...] da Immunodeficienza Acquisita). L’origine virale della malattia era stata accertata nel 1982 direttore del laboratorio di biologia cellulare dei tumori del National Cancer Institute di Bethesda in America, Robert Gallo. Il virus responsabile della ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1996 è Bioetica. Il 1996 segna un passo in avanti nella ricerca scientifica, registrando il primo successo nel processo biologico di clonazione cellulare adulta. L’esperimento, [...] cellula adulta. Si trattò di un’innovazione rivoluzionaria, risultato di lunghi anni di ricerca, capace di aprire nuovi scenari di ricerca e sviluppo nei campi della biologia e nella medicina, sollevando però al contempo importanti questioni etiche. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per i 2003 è Genoma. Nel 2003, dopo oltre un decennio di intensi studi e ricerche, il Progetto Genoma Umano raggiunse un traguardo storico: la pubblicazione della prima sequenza completa [...] dell'insieme completo del materiale genetico di un individuo, contenuto nel DNA. Questo evento segnò una svolta epocale nella storia della biologia e della medicina, aprendo nuove frontiere nella comprensione della vita e delle malattie genetiche. ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...