Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] irreversibile delle potenze formative e dai quali dipende lo svolgersi normale e specifico dei fenomeni di embriogenesi. Il problema della determinazione, da cui deriva la graduale specializzazione delle ...
Leggi Tutto
speciazione
speciazióne [Der. di specie] [BFS] Nella biologia, la formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l'insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, secondo diverse [...] modalità. ◆ [CHF] Con rifer. a un elemento, la determinazione di tutte le forme chimico-fisiche che insieme contribuiscono alla sua concentrazione totale in un determinato ambiente (acqua, alimenti, ecc.), ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] di soli 2 stati interni dipendenti dall’ingresso porta a 28192 il numero dei possibili comportamenti.
La complessità dei sistemi biologici ne ha in passato reso difficile la modellizzazione, ossia l’identificazione delle proprietà rilevanti e la loro ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] o delle comunità. Solo con il criterio integrato si può sottolineare la definizione di paesaggio come livello specifico di organizzazione biologica, così come è stato già esposto in precedenza. Da ciò si ricava che l'ecologia si può sviluppare in ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Ingegneria applicata alla medicina e alla biologia, allo scopo di approntare metodi e tecniche che operano su sistemi viventi o interagiscono con essi; sono sue applicazioni, per es., sia [...] ecc.). Componenti fondamentali della b. sono: la modellistica (sviluppo di modelli matematici per lo studio di sistemi biologici in condizioni normali e patologiche); le tecniche di elaborazione di segnali e immagini biomedici; la bioinformatica; la ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] . it. 1962, p. 13). Quanti invece propongono una ‘naturalizzazione’ delle emozioni, cioè una loro lettura alla luce della biologia, adottano una posizione di tipo evolutivo e inquadrano perciò l’emozione alla luce del suo significato darwiniano, cioè ...
Leggi Tutto
Botanico (Râmnicu-Sărat 1889 - Bucarest 1963), prof. di biologia e botanica all'univ. di Bucarest. Dei suoi numerosissimi lavori, i più importanti riguardano la fitopatologia. Fu promotore e redattore [...] della monumentale opera Flora republicii populare române (1952 e segg.) ...
Leggi Tutto
Biologo (Brno 1882 - Fredericksburg, Virginia, 1952); prof. di biologia al ginnasio tedesco di Brno, emigrò negli USA (1939), e divenne prof. al Mary Washington College dell'univ. della Virginia; autore [...] della migliore biografia di G. Mendel (1924) e di opere contro il razzismo hitleriano. Fondò un museo di Mendel al Mary Washington College ...
Leggi Tutto
Parassitologo tedesco (Chemnitz 1861 - Giessen 1923), prof. di biologia alla scuola di medicina del Cairo e professore onorario di zoologia a Giessen. Si occupò soprattutto di vermi parassiti, dimostrando [...] i cicli di varî Trematodi e Nematelminti. Ha il merito di aver dimostrato che la penetrazione dell'Anchylostoma avviene per via cutanea ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] benigni (papillomi o polipi della pelle), alcuni adenovirus, il virus Epstein-Barr della famiglia degli herpesvirus. Studi di biologia molecolare hanno dimostrato che alcuni virus a DNA, come l’SV40 o gli adenovirus, causano la t. neoplastica perché ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...