MALFORMAZIONE
Bindo de Vecchi
. In biologia significa un'alterazione avvenuta durante lo sviluppo embrionale, quindi di natura congenita, prodotta da uno dei varî processi teratogenetici, capace di [...] modificare, non solo la forma, ma anche la grandezza, il numero, la topografia di uno o di più organi o anche di tutto il corpo. Queste turbe di sviluppo debbono però essere di tale gravità da non rientrare ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] con cui si realizza la sintesi proteica. Il c.g. viene normalmente presentato sotto forma di una tabella di 64 caselle, che permette di assegnare un aminoacido o un segnale di controllo a ognuna delle ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] nelle piante abbiamo i vasi legnosi e i cribrosi; i primi conducono i liquidi assorbiti dalle radici fino alle estreme parti della pianta; i secondi, invece, distribuiscono nelle pareti delle varie parti ...
Leggi Tutto
adattamento
adattaménto s. m. – In biologia, la relazione tra le funzioni di un organismo e le condizioni ambientali in cui vive. In ambito geografico tale concetto ha favorito la ricezione del pensiero [...] darwiniano che metteva l’accento sulle capacità dell’organismo di adattarsi alle condizioni ambientali esterne fisiologicamente piuttosto che geneticamente, sottolineando in questo modo le capacità di ...
Leggi Tutto
elettrobiologia
elettrobiologìa [Comp. di elettro- e biologia] [BFS] Parte della biologia che studia i fenomeni elettrici che accompagnano le attività fisiologiche degli organismi viventi e l'influenza [...] dell'elettricità sui fenomeni biologici: → bioelettricità. ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] , due paia di zampe in A e in C e un solo paio in B. Non v'è dubbio che in una sistematica biologica tradizionale questa distribuzione di caratteri avrebbe facilmente indotto a raggruppare tra loro A e C in uno stesso genere, o in una stessa famiglia ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] da una miscela mediante applicazione di un campo elettrico (➔ elettroforesi).
Elettronica
B. di frequenze Intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media; per es., b. delle ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate con il variare delle condizioni esterne.
Tecnica
Strumento atto a dare la misurazione del tempo in ore e loro ...
Leggi Tutto
FOTOBIOLOGIA
Amleto Castellani
. Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] di elettroni dall'atomo, ma solo eccitazioni, cioè transizioni intraatomiche di elettroni. Si deve però osservare che nei substrati biologici l'energia necessaria per ottenere delle ionizzazioni è di circa 12,5 eV corrispondenti a lunghezze d'onda di ...
Leggi Tutto
esobiologia
esobiologìa [Comp. di eso- e biologia] [BFS] Parte della biofisica che s'occupa dello studio della possibilità di presenza e di evoluzione della vita oltre l'ecosfera della Terra: v. esobiologia. ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...