• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3142 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Biografie [580]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

genotipo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

genotipo In biologia, componente genetica che determina un particolare tratto o caratteristica di un organismo detto fenotipo (per es., l’albinismo). In economia e nelle scienze sociali, per analogia, [...] particolare aspetto di un’impresa o di un’organizzazione (per es., una routine produttiva o organizzativa) che si riflette direttamente su una caratteristica determinante un vantaggio competitivo sul mercato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genotipo (4)
Mostra Tutti

mirnomica

NEOLOGISMI (2018)

mirnomica s. f. In biologia, lo studio sistematico della serie dei miRNA individuati. • [tit.] Si apre l’era della mirnomica / Misurare i microRna nel sangue permetterà una diagnosi ultraprecoce [testo] [...] [...] Benvenuti nell’epoca della mirnomica, la scienza che studia proprio le invisibili modifiche di questi piccoli tratti di Rna e che vede a Milano, presso l’Istituto nazionale di genetica molecolare ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – MICRORNA – RNA

metilomica

NEOLOGISMI (2018)

metilomica s. f. In biologia, lo studio della metilazione del genoma. • Genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, e le nuove «metilomica» e «micro-rna-omica», quest’ultima inventata dall’italiano [...] all’estero Carlo Croce, sono i linguaggi molecolari del corpo che il ricercatore può decifrare per il clinico, aiutandolo ad effettuare una diagnosi, a prescrivere una terapia, a monitorare e prendere ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEOMICA – GENOMICA – GENOMA

fenotipo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fenotipo In biologia un tratto o una caratteristica osservabile di un organismo (per es., l’essere albino). Alcuni tratti fenotipici definiscono le possibilità di sopravvivenza relativa di un organismo [...] in un certo ambiente, dando luogo a processi di selezione naturale. Il f. è riconducibile a una particolare componente genetica detta genotipo (➔). In economia e nelle scienze sociali la distinzione tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotipo (4)
Mostra Tutti

footprinting

Dizionario di Medicina (2010)

footprinting Tecnica utilizzata in biologia molecolare (detta anche tecnica delle impronte), che permette di individuare la posizione di una proteina legata a una sequenza di DNA. Le proteine che si [...] legano al DNA (per es., fattori di trascrizione) regolano la trascrizione dei geni; conoscere l’esatta sequenza del punto in cui si lega la proteina fornisce informazioni sui singoli geni. Il frammento ... Leggi Tutto

reguloma

NEOLOGISMI (2018)

reguloma s. m. In biologia, l’insieme delle interazioni molecolari che regolano lo sviluppo dei processi biologici complessi. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di [...] salute-malattia, solo in base alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

metiloma

NEOLOGISMI (2018)

metiloma s. m. In biologia, modello di metilazione del genoma per modificarne le caratteristiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base [...] alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario ... Leggi Tutto
TAGS: METILAZIONE – GENOMA – OMICA – INGL – DNA

mutoma

NEOLOGISMI (2018)

mutoma s. m. In biologia, l’insieme dei geni alterati a causa di mutazioni somatiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base alla sequenza [...] del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69) Angelo BAIRATI L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] descrittiva dei preparati fissati, indagando "in vivo" con prove sperimentali e con studi submicroscopici le proprietà biologiche e funzionali degli elementi. I leucociti a nucleo polimorfo o granulociti sono elementi differenziati per caratteri del ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA CELLULARE – TESSUTI CONNETTIVI – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

metabolomica

NEOLOGISMI (2018)

metabolomica s. f. In biologia, studio sistematico delle tracce chimiche lasciate dai metaboliti, che compongono il metaboloma. • la «metabolomica» cerca nei fluidi biologici i nostri «scarti» e tutte [...] le molecole prodotte dal metabolismo, per capire come funziona l’organismo, se siamo malati, se una cura è efficace. (Elena Meli, Corriere della sera, 3 febbraio 2008, p. 54, Medicina) • Genomica, trascrittomica, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STRESS OSSIDATIVO – INFIAMMAZIONE – METABOLISMO – PROTEOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 315
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali