Biologia
In embriologia, l’insieme delle reazioni intercorrenti fra le singole cellule o fra gruppi di cellule dell’embrione, che possono causare il differenziamento di alcune regioni embrionali.
Medicina
In [...] immunologia, prova rivolta a prevenire incidenti trasfusionali da incompatibilità sanguigna. Consiste nel cimentare gli eritrociti del donatore con il siero del ricevente (prova essenziale) e gli eritrociti ...
Leggi Tutto
Biologia
Teoria proposta da A. Kölliker, secondo cui l’evoluzione progredisce in modo discontinuo spinta da una ‘legge di perfezionamento’.
Ogni anomalia organica che consti di un’alterazione del numero [...] e della disposizione degli organi.
Filosofia
E. dei fini Principio formulato da W. Wundt, secondo il quale le azioni umane possono riuscire a fini diversi da quelli perseguiti dal soggetto che compie ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo di assemblaggio del materiale genetico di un virus all’interno del suo rivestimento proteico (capside).
Medicina
Processo reattivo dell’organismo che ha per esito la formazione di una [...] capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio in fase di regressione, a un sequestro osseo, a un corpo estraneo ecc.; rappresenta l’esito di una malattia e, spesso, la guarigione ...
Leggi Tutto
Biologia
Particolare tipo di marcatura (➔ marcata, sostanza) consistente nell’introduzione di una sostanza radioattiva (tracciante) nel ciclo metabolico di un organismo vivente. Serve a studiare fenomeni [...] complessi in fisiologia, genetica, biologia molecolare ecc.
Psicologia
In psicanalisi, processo, caratteristico dello stadio orale, mediante il quale il soggetto si appropria delle immagini di oggetti o persone; costituisce il prototipo dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
La condizione di un organismo che si nutre solo di una sostanza o di una specie animale o vegetale; in particolare, parassita monofago è quello che vive a spese di una sola specie.
Medicina
Patologica [...] propensione al consumo quasi esclusivo di un solo gruppo di alimenti (carni, cereali ecc.). Protratta nel tempo, è causa di malnutrizione per difetto ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellula contenente granuli di pigmento. Se ne conoscono varie specie: melanofori, xantofori, guanofori, xantoleucofori. Numerosi in diversi animali, i c. si osservano in numero limitato anche [...] nella cute umana, dove si caricano di melanina, che non sono però in grado di produrre.
Botanica
Plastidi colorati in verde, rosso, bruno, giallo, presenti nelle Alghe ...
Leggi Tutto
Biologia
Assenza della sensibilità termica: quando è organica è espressione di lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità.
Geografia
Stratificazione termica delle acque marine [...] o lacustri in cui la temperatura cresce con regolarità dal basso verso l’alto; è tipica dei mari caldi e temperati ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza.
Geografia
La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli ...
Leggi Tutto
biologia Popolazione o gruppo tassonomico in cui gli individui risultano fenotipicamente e geneticamente uguali per un determinato carattere. medicina In cardiologia, extrasistole che si riproduce sempre [...] con i medesimi caratteri elettrocardiografici ...
Leggi Tutto
Biologia
Abbozzo embrionale dell’ectoderma, detto anche ectoblasto.
Botanica
Scaglia membranosa, inserita sul caulicino dell’embrione di molte Poacee, dalla parte opposta al cotiledone, interpretato come [...] un secondo cotiledone ridotto ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...