• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3142 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Biografie [580]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

disontogenesi

Enciclopedia on line

In medicina e in biologia, qualsiasi anomalia di sviluppo dell’organismo o di una sua parte. Tumori disontogenetici Neoplasie originate da residui embrionali a causa di anomalie dello sviluppo ontogenetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ONTOGENETICO – NEOPLASIE – MEDICINA

termone

Enciclopedia on line

In biologia, sostanza individuata nelle alghe verdi, che determina, probabilmente influenzando particolari sistemi enzimatici, la differenziazione e la maturazione delle cellule originariamente bisessuali [...] verso l’uno o l’altro sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ALGHE VERDI

equazionale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice della divisione meiotica che spartisce i cromosomi, in modo che ogni nucleo figlio riceva un cromatidio paterno e uno materno. Si contrappone alla divisione riduzionale (➔ meiosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMATIDIO – CROMOSOMI – MEIOSI

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] antico di Isolina Marota e Franco Rollo (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all’ambiente in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

metabiosi

Enciclopedia on line

In biologia, fenomeno per cui due organismi dipendono l’uno dall’altro, l’uno preparando il substrato per l’altro, che può installarvisi in convivenza, o sostituirlo quando l’alterazione del mezzo, da [...] quello stesso provocata, abbia determinato l’estinzione del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

gamone

Enciclopedia on line

In biologia, termine introdotto da M. Hartmann per indicare particolari sostanze presenti nei gameti che facilitano la fecondazione. La prima di queste sostanze fu dimostrata da F.R. Lillie (1911) nelle [...] uova di riccio di mare e da lui denominata fertilizina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RICCIO DI MARE – GAMETI

sdifferenziamento

Enciclopedia on line

sdifferenziamento In biologia, passaggio di una cellula, di un tessuto animale (o suo frammento) da una condizione differenziata, cioè specializzata morfologicamente e funzionalmente, a una condizione [...] in cui queste caratteristiche differenziali sono perdute; tale processo è frequente soprattutto nelle cellule tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

autoregolazione

Enciclopedia on line

In biologia, il potere che ha il protoplasto di accelerare o ritardare i propri processi vitali in risposta a stimoli interni o ambientali. Con l’irritabilità e la plasticità è una delle proprietà che [...] distingue la materia viva dal mondo inanimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

reomorfosi

Enciclopedia on line

In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti immerse (radici, foglie, cauli) e negli animali, specialmente Molluschi del benthos [...] delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (globosa, turricolata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MOLLUSCHI – BENTHOS – FOGLIE – RADICI – CAULI

sessualizzazione

Enciclopedia on line

sessualizzazione In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo. Per es., in molti Anellidi Policheti i segmenti caudali si sessualizzano e portano a maturazione [...] gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – GONADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 315
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali