• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3142 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Biografie [580]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

plasmogamia

Enciclopedia on line

In biologia, fenomeno che consiste nella fusione del citoplasma di due o più cellule senza fusione dei nuclei, con produzione di una massa plurinucleata. Si verifica in alcuni Protozoi e anche nei Basidiomiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – CITOPLASMA – PROTOZOI

prototrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la capacità dei microrganismi di crescere su terreno minimo. Gli organismi protrotrofi sono in grado di metabolizzare autonomamente tutte le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza utilizzando [...] il glucosio e poche vitamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – GLUCOSIO – VITAMINE

difiletismo

Enciclopedia on line

In biologia, l’origine per via evolutiva di un gruppo di organismi da due ceppi primitivi. Il gruppo sistematico discendente da due forme primitive è detto difiletico (per es., in botanica, le Spermatofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SPERMATOFITE – BOTANICA

oozoide

Enciclopedia on line

In biologia, nelle specie che presentano alternanza di generazione (come, per es., in alcuni Tunicati coloniali), l’individuo che si sviluppa dalle uova fecondate; a differenza del blastozoide, che si [...] origina per gemmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE – TUNICATI

pantalassico

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo marino capace di vivere vicino alla costa, o al largo. Si tratta di specie appartenenti sia alla zona biotica neritica, sia alla zona pelagica (Selaci, Teleostei, Cefalopodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ZONA PELAGICA – CEFALOPODI – TELEOSTEI – SELACI

prostetico, gruppo

Enciclopedia on line

In biologia, parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. sono costituiti da fosfati, carboidrati, pigmenti organici, [...] lipidi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – PROTEINA – MOLECOLA – PIGMENTI

missense, mutazione

Enciclopedia on line

In biologia, sostituzione di una base nel filamento dell’acido nucleico, che determina un’alterazione in una tripletta e l’inserimento nella proteina di un amminoacido diverso da quello di partenza (➔ [...] mutazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ACIDO NUCLEICO – AMMINOACIDO – PROTEINA

indifferenziato

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellule od organo che non hanno subito processo di differenziamento. In istologia patologica, tumore a cellule i., espressione che indica genericamente una più o meno elevata malignità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – TUMORE

epiassiale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organi situati dorsalmente all’asse principale del corpo. In particolare, si dicono e. i muscoli dei due quadranti dorsali della muscolatura parietale o somatica dei Vertebrati [...] Gnatostomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI

epooforo

Enciclopedia on line

In biologia, termine indicante le tracce del mesonefro in prossimità dell’ovario (epiovario) nella femmina degli Amnioti. Nella donna (detto anche paraovario od organo di Rosenmüller), organo situato [...] nello spessore del mesosalpinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MESONEFRO – AMNIOTI – OVARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 315
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali