Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] lipidiche, dovuta a meccanismi che coinvolgono la formazione di radicali liberi (v. radicali liberi: Biologia e patologia).
4. Insetticidi
a) Composti che agiscono sul sistema nervoso
L'area di gran lunga più esplorata è quella che si richiama al ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] batterio, non sia esagerata. Per questo motivo, il sistema immune ha elaborato una strategia di contrappesi che consiste nella a una tubercolosi farmacoresistente impone di prelevare campioni biologici per l'esame colturale e i test di ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] di nuove tecniche di indagine e le informazioni trasferite dalla biologia cellulare e molecolare alla patologia umana hanno migliorato le nostre conoscenze sui modi di reazione del sistema nervoso agli agenti patogeni. Tuttavia, la complessità della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la dermatomiosite e altre entità morbose. L'etichetta, che implicava il concetto di 'tessuto extracellulare' inteso come sistemabiologico funzionale, ebbe enorme successo, e quando nel 1950 Klemperer cercò di correggerla, era ormai troppo tardi. In ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...