Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] definito da Searle come proprietà emergente, non soltanto in quanto emergente dal sistema neurale ma anche da un più ampio sistemabiologico che coinvolge numerosi altri sistemi tra loro interagenti. La psicoanalisi offre una chiave di lettura che è ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] istintuali, nonché, a modo suo, indomabile nucleo di ragione biologica contrapposto alle ragioni della società e della cultura sostenute dalle altre due istanze. Nella concezione sistemica esso è formalmente presente in alcune delle formulazioni più ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] , suolo ecc.) e discipline diverse (per es., biologia, geologia, ecologia, demografia, fisica, meteorologia ecc.). Fra l’esperienza di Minamata con gli strumenti della teoria dei sistemi si rileva come siano stati trascurati i meccanismi di ben ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] è emersa l’esigenza di una visione più ampia, di sistema, del paesaggio, che andasse al di là della pregressa visione linguaggio e la logica descrittivi della fisica, della chimica, della biologia. Si tratta di un limite logico e linguistico, prima ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] la costituzione e codificazione delle attese, che possono in tal modo divenire reciproche.
Sistemi di senso
I sistemi sociali si differenziano dai sistemibiologici, con cui del resto sono interrelati, in quanto sono costituiti e organizzati sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] loro insieme, citochine.
Intanto si moltiplicava sia il numero di presunti fattori dotati di attività biologica, osservati in diversi sistemi sperimentali, sia il numero di acronimi utilizzati per indicare tali attività, e iniziava a essere evidente ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] quell'insieme di sintomi caratterizzati da effetti prodotti nel sito di contatto tra l'agente tossico e il sistemabiologico (per es., l'irritazione cutanea da contatto con sostanze aggressive, la lesione dell'esofago in seguito a ingestione ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] XXXV [1953], pp. 787-790, in collab. con L. Rovati; Il cobalto in biologia e in terapia, in Rass. clinico-scientifica, XXIX [1953], pp. 49-53; Alcune in vivo e in vitro; limitata tossicità sistemica, distrettuale e d’organo; utilizzabilità come agente ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...