LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] necessitano di trattamento precoce e hanno breve sopravvivenza. I sistemi di stadiazione clinica sviluppati da Kanti Rai (1975) e in situ (FISH, Fluorescent In Situ Hybridization). La biologia molecolare evidenzia la presenza del gene di fusione BCR ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] chiavi più attese per il successo, la conoscenza del sistema HLA, che doveva permettere, prima nel trapianto di Russel e Rubinstein, 1963; v. Zülch, 1979 e 1980). Biologicamente un tumore è tanto più maligno quanto più immature o indifferenziate sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] crea e, di conseguenza, essi non sono rigidamente assimilabili ai sistemibiologici dominati da leggi deterministiche. Tuttavia, se si integrano i meccanismi biologici propri di tutti gli ecosistemi con i paralleli meccanismi socioculturali esclusivi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] o complessata con lipidi o polimeri, oppure un virus attenuato) in grado di superare tutte le barriere biologiche che separano il sistema genetico della cellula bersaglio (cromatina) dall'ambiente circostante. Tutti i vettori devono infatti essere in ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] un trapianto allogenico è diventato quello che si definisce una chimera biologica, cioè un organismo in cui coesistono sistemi di due organismi diversi, poiché il sistema emopoietico e quello immunologico sono quelli del donatore, mentre tutti gli ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] specifico.
5. Il complemento
Si designa come complemento un gruppo di undici proteine del siero costituenti un sistemabiologico unitario, la cui attività comporta effetti molteplici, dei quali il principale è rappresentato dal danneggiamento delle ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] limitarsi ai principi fondamentali e ai fatti che aprono nuove strade alla ricerca futura nel vasto campo della biologia del sistema nervoso.
Anche se molti dettagli sulla genesi dell'EAS sono ancora tutt'altro che chiariti, vedremo che questo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] entrare continuamente in ciclo: in effetti, in molti sistemi cellulari l'espressione del gene c-myc è repressa of the gene, Menlo Park, Cal., 19874, vol. II (tr. it.: Biologia molecolare del gene, Bologna 19894, vol. II).
Yunis, J. J., Ramsey, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di Edelman (v., 1992) sulla coscienza primaria, ipotesi che sviluppa il concetto di valore biologico e postula un sé radicato in sistemi omeostatici.
Una macchina fornita di dispositivi di costruzione di immagini, della capacità di rappresentare con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] definitivamente, ma deve essere continuamente controllata perché si deve tener conto della natura dinamica di tutti i sistemibiologici che qui sono posti a confronto col mondo umano. Le finalità scientifiche, educative, ricreative, economiche e ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...