(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -Roma 1881-82 (append., 1889).
b) Età Moderna. - Meno sistematica è stata finora la ricerca delle fonti nell'ambito della storia moderna. Buenos Aires e fondatore del grande Istituto biologico argentino; il botanico Carlo Spegazzini, professore a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e geografia fisica, petrografia e mineralogia, paleontologia e biologia; pubblica a partire dal 1890 Anales e Revista. o politica, ma entrambe si combinavano in una sola azione sistematica. Gli ordini religiosi che più si distinsero per la loro ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] trota, varie specie di coregoni, le anguille dalla interessante biologia, lo storione e fra i Ciclostomi le lamprede.
Lungo giustificare la sfiducia sui risultati ottenuti nel campo della sistematica antropologica. Da un lato era l'opinione, difesa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Poznań, poi, ha attrezzato a Hel un laboratorio di biologia marina.
La pesca d'acqua dolce è naturalmente più considerevole imperiale (1181).
Più fatali ancora della minacciosa e sistematica offensiva tedesca furono per la Polonia nei decennî seguenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'andamento doloroso del blues e dello spiritual, e prelude al più sistematico impiego dei ritmi della musica nera di Jazz (1992).
L'interesse una natura e di un'immaginazione femminili specifiche e biologicamente determinate. Nel 1971 J. Chicago e M. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la storia delle fonti di cognizione del diritto stesso; e il metodo sistematico a quei rami del diritto in cui l'evoluzione è più lenta e vista proprio: Lombroso immette nella scienza penale la biologia e l'antropologia; Garofalo vuol fondare la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ebbero un certo differenziamento, specialmente col progresso della biologia, della chimica, della fisica, da un complesso Signoret, Lichtenstein, Boyer, e la sua posizione sistematica chiarita con la creazione della specie Phylloxera vastatrix ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] conoscenze geografiche ed economiche furono riassunte e sistematicamente esposte dal gesuita Alfonso d'Ovalle nella sua facoltà (scienze giuridiche e sociali, fisica e matematica, biologia e medicina, filosofia e pedagogia, agronomia e veterinaria) ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale scopo della e 46.000 anni fa la frequentazione iniziale dell'area la quale diviene più sistematica tra 45.000 e 43.000 anni fa. Le sepolture (Mungo 1 e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] si limita a esporre serie di pezzi distribuiti in maniera sistematica e fredda nelle vetrine, né può pretendere in tal fisica nucleare, l'astrofisica, la chimica organica, la biologia molecolare debbano essere il più possibile presentate al grande ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...