• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Biologia [128]
Biografie [104]
Medicina [82]
Zoologia [73]
Temi generali [58]
Botanica [39]
Filosofia [37]
Sistematica e biologia dell evoluzione [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Storia della biologia [26]

endemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] detti anche paleoendemismi, sono organismi la cui presenza in un dato territorio risale a epoca remota: tali sono le entità sistematiche isolate morfologicamente, cioè con affinità lontane e poco evidenti, per es. l’albero Ginkgo biloba, che da solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – MARSUPIALI – GIURASSICO – ENDEMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemismo (2)
Mostra Tutti

Agassiz, Louis

Enciclopedia on line

Agassiz, Louis Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore [...] Penikese, che poi si trasferì a Wood's Hole. Contrario alla teoria dell'evoluzione, studiò specialmente la sistematica, l'anatomia e la biologia dei pesci; s'interessò inoltre allo studio dell'epoca glaciale. Socio straniero dei Lincei (1853). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – BIOLOGIA MARINA – MASSACHUSETTS – NEUCHÂTEL – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agassiz, Louis (1)
Mostra Tutti

Omodèo, Pietro

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] Vergata (1983). Temi di ricerca: sistematica e biologia degli Oligocheti, cariologia dei Mammiferi, filogenesi, storia e critica del pensiero biologico, biologia teorica. Ha pubblicato un importante testo di Biologia (1977). Ha promosso la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – SCIENZE NATURALI – EVOLUZIONISMO – CREAZIONISMO – BIOGEOGRAFIA

Catartiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni [...] erano considerati una famiglia (Catartidi) dei Falconiformi, poi la sistematica del gruppo è stata riordinata in seguito a studi di biologia molecolare che hanno evidenziato sostanziali differenze a livello molecolare rispetto ai Falconiformi. I C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FALCONIFORMI – CICONIFORMI – CATARTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catartiformi (1)
Mostra Tutti

Wettstein, Richard von

Enciclopedia on line

Wettstein, Richard von Botanico (Vienna 1863 - Trins, Tirolo, 1931). Allievo di J. Wiesner e A. Kerner, prof. di botanica a Praga (1892) e a Vienna (1898), si occupò di sistematica, filogenesi, floristica e fitogeografia. Lasciò [...] . it. 1926-27), apprezzato anche per le ottime e originali illustrazioni. Il figlio Friedrich (Praga 1895 - Trins 1945), botanico e biologo, curò la 4a ed. del Handbuch del padre (1935), insegnò nelle università di Gottinga e Monaco di Baviera e, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BOTANICA – BERLINO – TIROLO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wettstein, Richard von (1)
Mostra Tutti

D'Ancóna, Umberto

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Fiume 1896 - Marina Romea, Ravenna, 1964); prof. di zoologia all'univ. di Padova (dal 1937). Socio nazionale dei Lincei (1960). Ha eseguito numerose ricerche di istologia (terminazioni [...] nervose, fibra muscolare), di zoologia sistematica (pesci e loro larve, crostacei), di biologia (accrescimento dei pesci, contributi alla teoria matematica delle associazioni biologiche, differenziamento del sesso nei pesci, ecc.). Opere generali: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ZOOLOGIA – RAVENNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ancóna, Umberto (2)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medicina e in chirurgia, e unità, come fu detto, di leggi biologiche che governano diagnosi e terapia; unità anche, e non solo affinità, a. C. abbia avuto inizio un pensiero medico sistematico nella Mesopotamia meridionale, dal quale è derivata la ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] integrazione con la domanda storica degli apporti delle discipline biologiche a cui è demandato il compito di esplorare e remote sensing e in italiano ''telerilevamento'', per indagare sistematicamente le risorse del pianeta a disposizione dell'uomo. ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] e successivamente verranno introdotte indagini di natura sistematica (meta-analisi). La meta-analisi non cambiamento cromatico che viene letto in sistema automatico. Dalla biologia molecolare sono derivate le applicazioni che si basano sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] fissava i limiti e il compito, mostrando nel tempo stesso quale influenza il criterio biologico poteva esercitare nel campo della sistematica ed in quello della corologia. Ma la biologia vegetale era prenata a questa e ad altre parole e, a parte le ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNITÀ ECOLOGICHE – FEDERICO DELPINO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
sistemàtica
sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali