Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] della pratica astrologica: le nozioni tecniche per l’osservazione sistematica della volta celeste e l’uso di strumenti come macroscopico della natura celeste alla fisiologia umana e alla biologia animale.
Per quanto riguarda la fisica celeste, il ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] la necessità di prendere adeguate misure di difesa dei consumatori. La prima di queste consiste nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in un laboratorio svizzero e capace di evidenziare in ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] il modo più utile e più sensato dal punto di vista biologico per classificare le forme di vita. Il sistema di Linneo fu un periodo (1735) nel quale la nomenclatura e la sistematica delle forme di vita fossili non rappresentavano ancora un problema ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] logica, fisica, metafisica, etica, politica, biologia, psicologia, poetica, retorica e in ognuno di questi campi lasciò un segno incancellabile. Inoltre, egli diede a questa immensa mole di conoscenze una veste sistematica, creando una vera e propria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] di cristallizzazione analoghi a quelli chimici, benché specifici del mondo biologico.
Una teoria fondata su tali presupposti fu pubblicata da da Mendel nel 1865, sulla base di una sistematica analisi quantitativa dei dati ottenuti da esperimenti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ideale. Gli stessi caratteri compaiono infatti, esposti in modo sistematico, in un'opera sul modo di riconoscere il miglior medico rappresentato una svolta decisiva verso la formazione della biologia moderna. Galeno si attribuiva il merito di alcune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...]
Queste prime riflessioni moderne su argomenti quali la funzione biologica generale, il concetto di specie, la storia della in merito riflessioni autorevoli, oltre che nella sua opera sistematica, in una serie di conferenze e saggi pubblicati sotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] punto di vista anatomico e il punto di vista fisiologico" (ibidem, p. 683). Dunque, dalla sua definizione di biologia scompaiono la sistematica, come anche un dominio di cui egli sembrava aver compreso appieno l'importanza ‒ lo studio "dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] genetica delle cellule somatiche fu proposta nel 1914 dal biologo tedesco Theodor Boveri.
La storia dei geni del di alterazioni nei soppressori tumorali Rb e p53. L’analisi sistematica di 206 glioblastomi ha rivelato numerose mutazioni in p53, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] animali.
Lo stretto legame tra scienze naturali ed economia è illustrato, per esempio, dal fondatore della sistematica e tassonomia biologica moderna, Linneo (Carl von Linné, 1707-1778), molto interessato alle problematiche legate all'agricoltura. Il ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...