Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] di svolta epocale nella storia della medicina e della biologia nella seconda metà dell’Ottocento. Da quel momento ciò Soltanto da quel momento diventavano possibili la descrizione sistematica e la classificazione delle strutture nervose nei termini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] , nel XX secolo diversi storici hanno prestato attenzione sistematica allo sviluppo di discipline quali l’alchimia o l di specifiche sotto-discipline (storia della chimica, della biologia o della matematica, ad esempio); l’insegnamento della storia ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] in chimica, anadiplosi in retorica, ecc.). In settori come la biologia e la chimica esistono inoltre delle nomenclature, insiemi di termini chiusi destinati a coprire in modo sistematico ambiti molto vasti della disciplina. Fra le entità i cui ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] .
Oggi noi intendiamo l'autopsia come una serie sistematica di operazioni eseguite sul cadavere, per rilevare le alterazioni nel determinismo dell'evento; esami biochimici e di biologia molecolare a fini identificativi.
L'autopsia può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] che può fare a meno di un Dio creatore.
Nascita della biologia
A partire dalla seconda metà del secolo, lo studio delle leggi campo dell’alimentazione delle masse con la diffusione sistematica della patata e nell’ambito dell’esercito rivoluzionario ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] del B. la teoria economica sembrava aver raggiunto la sua sistematica con i Principii di J. S. Mill: al più, la trattazione facendo uso della matematica, della statistica, della biologia, della storia. Sebbene la sue opere non siano prive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] di un tumore e tentativi di cura
Il primo studio sistematico sulla vascolarizzazione dei tumori viene pubblicato nel 1907; nel 1939 a spese dell’organismo ospite. L’eterogeneità biologica delle cellule tumorali dipende dalle pressioni selettive ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] psicobiologica dello stress, a un'approfondita conoscenza delle modificazioni biologiche dell'organismo indotte dall'esposizione a stimoli psicosociali, e all'indagine sistematica del ruolo dello stress nella patologia.
È importante sottolineare ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] bisogno di unità lessicali e per l’organizzazione sistematica di molte denominazioni, preferiscono le neoformazioni.
Neoformazioni sullo stesso cromosoma»; northern blot «tecnica di biologia molecolare mediante la quale molecole di RNA sono ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] tenace assertore): che insomma bisognava dare alla patologia vegetale una nuova base fisiologica e biologica, oltre alla vecchia base sistematica, e che era necessario piuttosto prevenire che reprimere. Continuando dunque ad occuparsi scrupolosamente ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...