Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Aristotele, che trattò di logica e metafisica, di biologia, matematica, psicologia, etica, politica, retorica ed secolo a.C.) si deve una seconda enciclopedia, molto più sistematica e completa: i nove libri delle Disciplinae (grammatica, dialettica ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] cromosoma Y, a trasmissione unilineare paterna.
La posizione sistematica dell'uomo tra i Primati: evoluzione morfologica e molecolare
Il punto di partenza per l'applicazione della biologia molecolare agli studi evoluzionistici si ha nei primi anni ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] anima come vita in sé, fondamento puro della stessa vita biologica, incompatibile per natura con la nozione di morte. Il compiuto dopo Aristotele di ricostruire una sintesi enciclopedica e sistematica del sapere, ammettendo da un lato l'autonomia ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] Fantini e M. D. Grmek, Le definizioni di vita e di morte nella biologia e nella medicina contemporanee, in AA.VV., Bioetica, 1989, pp. 163-200 quella disciplina che ha fatto oggetto di riflessione sistematica i nuovi problemi etici o - come nel caso ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] 3).
La teoria ormica di McDougall
Una teoria sistematica degli istinti fu esposta da William McDougall (v., human social behaviour, New York 1974 (tr. it.: Le basi biologiche del comportamento sociale umano, Bologna 1977).
James, W., Principles of ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematicabiologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] esempio, due paia di zampe in A e in C e un solo paio in B. Non v'è dubbio che in una sistematicabiologica tradizionale questa distribuzione di caratteri avrebbe facilmente indotto a raggruppare tra loro A e C in uno stesso genere, o in una stessa ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] imperativo etico per la scienza è quello dell’adozione sistematica e rigorosa del criterio di cautela.
La comunicazione e del mondo naturale, in particolare di quello animale e biologico, a una maggiore prossimità con i processi critico-conoscitivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] acquisizioni della genetica siano articolate con quelle della sistematica e della paleontologia, discipline che a due una sola) e che l’appartenenza di una popolazione (l’entità biologica evolvibile) a una o a un’altra specie è stabilita da una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] in meteorologia e in ottica, come in meccanica e in biologia. Questa unità è ben sottolineata in un testo del 1638 la fisiologia e fornisce alla sua visione una rara coerenza sistematica. Nel dettaglio utilizza spesso spiegazioni precedenti, e ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] debbano integrarsi con altri saperi, quali filosofia, biologia, neuroscienze, statistica, antropologia, matematica (v., un breviario di semantica accompagnato da una riflessione sistematica sulla stratificazione del lessico in fasce d’uso basate ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...