Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] nel nostro secolo ai problemi dell'oceano. La sistematica è già a un punto relativamente avanzato e sono , come il Mar dei Caraibi o il Mediterraneo, in cui la produzione biologica è scarsa (il blu è il colore del mare deserto). A latitudini più ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] degli anni sessanta, un diverso gruppo di studiosi, i biologi molecolari, ha contribuito con nuove conoscenze allo studio del problema delle origini degli Ominidi. Infatti la sistematica e l'evoluzione molecolare si avvalgono di tre approcci diversi ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] un quadro concettuale
È ragionevole pensare che trattazioni sistematiche intorno al potere politico compaiano dovunque prende forma sanità e del comfort (R) sono analizzati dai biologi sociali e dagli specialisti dei problemi della sanità pubblica. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] certi settori della vita culturale sovietica (ricordiamo il caso della biologia e di T. D. Lysenko, un ciarlatano che Sovietica, specialmente dopo il 1968 e l'invasione della Cecoslovacchia, sistematica e brutale. Il regime non pensa più - come era ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e impellente per l'uomo d'oggi. Gravissime catastrofi ecologiche e biologiche (di cui già in parte, purtroppo, si sono avute le l'uomo non sarà in grado di impiegare in modo sistematico il suo pensiero allo studio dei modelli possibili di sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . Ci sembra conveniente e utile pensare in termini di 'biologia cinese' e di 'astronomia cinese', ma spesso tendiamo a François Viète che nel XVI sec. iniziò a usare sistematicamente le lettere per indicare i numeri, sviluppando così l'algebra ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] della conformazione della molecola.
Una corretta e sistematica metodologia di interpretazione degli spettri RMN non può campo di shifts (circa 30 ppm per i composti di interesse biologico) ed è sensibile al pH, mentre sono relativamente poche le ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] senso molto generale e molto vasto da dare al concetto di associazione biologica.
In genere si ammette che non esiste l'individuo isolato, in questo carattere potrebbe essere accettabile una sistematica ‛naturale'.
Sembra tuttavia altrettanto degno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] degli insiemi susliniani. Una sua prima esposizione sistematica vedrà la luce nel libro di Claude Dellacherie scoperta fondamentale che modifica i termini del dogma centrale della biologia molecolare enunciato da Crick nel 1957. Temin e Baltimore ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] storico e letterario, e una teologia sistematica che corrispondeva all'organizzazione del dogma nella sia che si tratti della matematica che della fisica o della biologia. E il cristiano può solo ammirare questi progressi dovuti alla intelligenza ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...