equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] bibita si è riscaldata senza 'fare nulla'. In realtà, le molecole qualcosa hanno fatto.
Le molecole dell'aria si muovono in modo caotico e con grande velocità : la fisica, la chimica e la biologia, e durante il nostro percorso abbiamo incontrato ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] o le macromolecole anche in soluzione. Tale studio è particolarmente importante per le molecole di interesse biologico, che svolgono la loro azione naturale in soluzione e per le quali l’impacchettamento allo stato solido potrebbe portare a un ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] in funzione della proporzione dei diversi componenti.
Biologia
Nome generico di varie strutture microscopiche o e più importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento delle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne che la razza umana è costituita da un'unica specie. antropologica, antropologia genetica, antropologia molecolare, paleontologia umana, neuroanatomia degli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della sessualità è naturalistico. Il sesso vi appare come un momento della legalità, della 'teleonomia' direbbe il biologomolecolare Monod, che presiede ai processi vitali. Riproducendosi per scissione di cellule progenitrici in cellule figlie, o in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] periodo in cui si mossero i primi passi verso la nuova era della genetica molecolare.
Le autorità sovietiche tentarono però di vincolare la teoria biologica a determinate idee in nome del progresso sociale e politico; molti scienziati importanti, sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] coerente, da cui sembrava restare assente solo l'ecologia.
Eppure, per la biologia evoluzionistica il 1959 ha rappresentato uno spartiacque. La rivoluzione molecolare era più che avviata; si erano approfondite, divenendo così più complesse, le ...
Leggi Tutto
random network
Armando Magrelli
Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] di random network esistente in natura è rappresentato dalla struttura molecolare del vetro. Esso infatti è costituito da una rete continua computer del mondo, e ciò, evidentemente, non può essere considerato rappresentativo.
→ Biologia dei sistemi ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...