Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] dati originali per la costruzione di alberi, ma anche utilizzando informazioni diverse provenienti dalla morfometria, dalla biologiamolecolare e dalla statistica, che permettono descrizioni più dettagliate delle relazioni evolutive tra i taxa, che ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cui Graziosi era membro fin dalla fondazione, nel 1964 – fu il suo ultimo contributo allo sviluppo della biologiamolecolare nel contesto europeo, dopo la crisi del LIGB. Nella fase conclusiva della sua carriera, la microbiologia generale divenne ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologiamolecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] le sintesi dei precursori prebiotici, dei componenti primi, le ricerche più recenti in chimica organica e in biologiamolecolare forniscono una serie di verità parziali sull’origine degli amminoacidi costituenti le proteine, su quella delle basi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] tra acqua marina e acqua ipersalina dello Shaban Deep, nel Mar Rosso.
Schemi nel tempo e nello spazio
La biologiamolecolare ha colmato dei vuoti sulla storia naturale del plancton microbico marino. Man mano che sono aumentati i marcatori genetici ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] a sua volta, dà origine al comportamento. Tale modo di pensare rappresenta un allontanamento dal paradigma che ha guidato la biologiamolecolare dagli anni Sessanta del XX sec. fino a oggi: la scomposizione di un processo nelle sue varie componenti e ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] macromolecolari tra recettore, enzimi (AC e PDE) ed effettori. Lo sviluppo delle tecniche di imaging e di biologiamolecolare ha permesso di creare sonde fluorescenti basate su proteine ricombinanti per diversi altri secondi messaggeri, come il DAG ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] e in particolare le biotecnologie, figlie delle rivoluzioni scientifiche avvenute nel campo della biologiamolecolare e della genetica, stanno venendo in soccorso di coloro che si sforzano di riparare i guasti provocati dalla chimica, sebbene ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] la produzione di ossigeno, la variazione di pH, lo sviluppo di idrogeno. Anche con metodologie basate sulla biologiamolecolare si può studiare la funzionalità microbica, evidenziando nel DNA estratto la presenza di geni particolari, responsabili di ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] 1999: Molecular cell biology, edited by Harvey Lodish e altri, New York-Basingstoke, Freeman, 1999 (trad. it.: Biologiamolecolare della cellula, 2. ed., Bologna, Zanichelli, 2002).
Ptashne, Gann 2002: Ptashne, Mark - Gann, Alexander, Genes and ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] e ora in pieno sviluppo, soprattutto dopo i risultati ottenuti negli studi di genetica e di biologiamolecolare (v. biologia), nella tecnica e nella strumentazione ultramicroscopica; mentre le parziali risposte che erano venute accumulandosi hanno ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...