Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] inizia con l’isolamento di RNA totale dalle cellule o dai tessuti in esame utilizzando metodi standard di biologiamolecolare. L’estrazione deve essere completa e rappresentativa, in quanto la popolazione di mRNA presenti in questo RNA idealmente ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] del mondo, agli studi di laboratorio, per analizzare la parentela genetica con i più recenti metodi di biologiamolecolare, fino alla realizzazione di modelli matematici dei meccanismi di selezione sessuale. In conseguenza di ciò, oggi centinaia ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] molecolari che molto probabilmente risalgono all'inizio della vita sulla Terra, allora uno sguardo attento alla biologiamolecolare degli organismi moderni può fornire qualche spunto illuminante su uno degli aspetti più affascinanti dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] rispondenti al vaccino convenzionale.
b) Quando il ricombinante non è sufficiente: l'approccio genomico
I progressi della biologiamolecolare e dell'informatica hanno permesso di ottenere la sequenza completa del genoma di molti patogeni che causano ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] lungo tempo ritenuti ineluttabili e quindi impossibili da analizzare mediante le comuni tecniche della biologiamolecolare e cellulare e della genetica. In realtà non è così: tali processi sono sottoposti a controllo genetico; inoltre l'analisi ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] ben 5.10⁷ cellule recettrici, e quindi circa 2000 connessioni che arrivano a ogni glomerulo. Studi recenti di biologiamolecolare mostrano che solo una cellula recettrice su 1000 contiene una proteina specifica che si comporta da recettore.
I numeri ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] contiene fossili molecolari che molto probabilmente risalgono all'inizio della vita sulla Terra, uno sguardo attento alla biologiamolecolare degli organismi moderni può fornire spunti illuminanti su uno degli aspetti più affascinanti dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] circadiani, e per questo motivo tale organismo è stato, e continua a essere, un modello per lo studio della biologiamolecolare e della genetica dei ritmi circadiani. l movimenti fogliari e dei petali e la secrezione del nettare rappresentano solo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] i metodi e i risultati di discipline diverse che vanno dalla psicologia cognitiva alla neurofisiologia e alla biologiamolecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto numerose tecniche e strategie che hanno consentito di inquadrare e ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] era mai stato trovato un enzima capace di revertire questa modificazione post-traduzionale. Le nuove tecniche di biologiamolecolare (ChIP, Chromatin immunoprecipitation) capaci di 'fotografare' in vivo la presenza sul DNA di una specifica proteina ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...