La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fotosintetico; riceverà il premio Nobel 1961 per la chimica.
Enunciato il 'dogma centrale' della biologiamolecolare. Il biologomolecolare Francis H.C. Crick, della University of Cambridge, stabilisce che il flusso dell'informazione genetica ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] si è felicemente coniugato con quello dei metodi che, attraverso le tecniche del DNA ricombinante (v. biologiamolecolare, vol. VIII), hanno reso attuabili modifiche mirate della struttura primaria delle proteine: la determinazione strutturale e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sviluppo di queste tecnologie richiede l'impiego cooperativo di discipline biologiche (la biochimica, la microbiologia, la genetica, la biologiamolecolare ecc.) e fisiche (la chimica, la fisica, l'elettronica, ecc.).
Le biotecnologie contribuiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] aperte dalla genetica per la comprensione sia delle migrazioni umane sia delle linee evolutive.
Con l'avvento della biologiamolecolare, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento con gli studi di Linus C. Pauling sulla struttura delle proteine ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] perfetta
Poche cose possono essere più importanti per qualsiasi settore avanzato della biologiamolecolare della disponibilità di mezzi per assemblare, in maniera precisa, le molecole. Se assumiamo che sia esistito un sistema primitivo di vita in ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di Bozeman, nel Montana, cultore di paleontologia, radunò attorno a sé un piccolo gruppo di studiosi entusiasti e specializzati in biologiamolecolare, tutti interessati allo studio delle prime forme di vita e al DNA. Nel 1983 Tkach diede vita a The ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] del recettore Ah, per il suo forte legame specifico con la diossina, fu una scoperta chiave che portò la biologiamolecolare nel campo della tossicologia. Il recettore Ah è responsabile del controllo del sistema delle MFO.
L'applicazione di questa ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] il messaggio, il dispositivo che lo elabora e il contesto in cui il messaggio viene valutato sono generati simultaneamente. La biologiamolecolare è riuscita a far luce sulla chimica e sulla fisica della vita con un grado di risoluzione così alto da ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] che esso ha provocato, inducano a trascurare un controllo altrettanto rigoroso di altre tecniche della biologiamolecolare.
Obiettivi e criteri di tollerabilità
Alla base dello sviluppo complessivo delle nuove biotecnologie, e in particolare ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] razze animali.
La materia vivente diventa trasportabile da un corpo all'altro, viene resa compatibile operando, mediante la biologiamolecolare, sui geni. Si mettono così in relazione esistenze e storie umane differenti, che si incontrano anche oltre ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...