La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Talmage pensava che tutto il repertorio fosse contenuto nel genoma.
Nel frattempo, abbandonando due presupposti teorici della biologiamolecolare ‒ quello che prescriveva che a ogni proteina dovesse corrispondere un gene e quello che prevedeva la non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] due sponde dell'Atlantico furono immagazzinati in alcuni data base centralizzati, inclusi quelli del Laboratorio europeo di biologiamolecolare, del Laboratorio nazionale di Los Alamos e del centro di ricerche sul genoma dei National institutes of ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] questo approccio richiede, tuttavia, una breve premessa che riguarda la biologiamolecolare e la genomica.
La biologiamolecolare
La biologiamolecolare ha posto le basi della biologia moderna intorno alla metà del 20° sec., semplificando e chiarendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] di usare la tecnica di giunzione dei geni per produrre un'ampia gamma di proteine utili, ma anche che la biologiamolecolare era entrata nella fase dell''applicazione industriale', per usare le parole di Boyer. Il "Business week" riassunse così la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] l'unità vitale protoplasmatica alla sua base costitutiva formata da molecole proteiche. Eduard Friedrich Wilhelm Pflüger (1829-1910) e metà del XX sec., periodo in cui nacque la biologiamolecolare. Nelle sue Leçons sur la cellule. Morphologie et ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] theory (SET), che sottolinea l'acquisizione di mitocondri e cloroplasti in tappe successive. Lo sviluppo della biologiamolecolare e della bioinformatica ha permesso di sequenziare il genoma plastidiale e mitocondriale e di confrontarlo con il ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] L'uso delle colture in vitro è aumentato in maniera esponenziale e si è venuto affermando con l'avvento della biologiamolecolare e dell'ingegneria genetica. La modificazione specifica dell'assetto genico delle cellule in coltura è ormai alla portata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] . Prendendo le mosse dal modello dell'onda di avanzamento e confrontando i risultati delle più recenti ricerche di biologiamolecolare con quelli della linguistica e dell'archeologia, C. Renfrew ha riproposto in una nuova prospettiva un dibattuto ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] e processi di sviluppo uno dei grandi temi futuri della teoria dell'evoluzione.
Principali scoperte e sviluppi teorici recenti
Con la nascita della biologiamolecolare e la trasformazione in questa direzione prima della genetica e più tardi della ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] ha continuato a svilupparsi fino ai nostri giorni di pari passo con l'avanzamento delle tecniche di biologiamolecolare e, attualmente, con l'accumulo delle informazioni disponibili, la sua importanza come strumento d'indagine è ulteriormente ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...