La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] piuttosto che in un altro, e venne poi sostanzialmente abbandonata. Sopravvisse soltanto, fino allo sviluppo della biologiamolecolare, come spiegazione di quei particolari tumori a composizione complessa, indicati da Virchow con il termine di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] della senescenza su modelli semplici particolarmente agevoli per la sperimentazione con approcci di genetica e di biologiamolecolare, ma ha permesso di compiere studi sperimentali sulle problematiche evolutive della senescenza, in considerazione del ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di medicamenti già collaudati in natura. La tutela del genoma va discussa in riferimento non solo agli sviluppi della biologiamolecolare, ma anche agli interventi che l'uomo effettua da sempre deviando il corso della vita in funzione delle proprie ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] interazioni fra tre importanti classi di macromolecole, il DNA, l’RNA (RiboNucleic Acid) e le proteine. Il dogma fondamentale della biologiamolecolare è che il DNA codifica per l’RNA e l’RNA codifica per le proteine. Tutte le cellule di un organismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] a sua volta, dà origine al comportamento. Tale modo di pensare rappresenta un allontanamento dal paradigma che ha guidato la biologiamolecolare dagli anni Sessanta del XX sec. fino a oggi: la scomposizione di un processo nelle sue varie componenti e ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] si evolve e come possono combattersi i suoi effetti dannosi. Si sa molto di più, per es., sulla biologiamolecolare e sulle predisposizioni genetiche che determinano la forma delle malattie e che si traducono in malattie concrete quando intervengono ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] genici? Infatti, appariva sempre più un’eccezione la condizione a cui applicare il dogma dei primi anni della biologiamolecolare: un gene, una proteina, una funzione. Nella maggior parte dei casi, molti prodotti genici cooperano per determinare una ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] come le malattie non ereditarie del sistema nervoso centrale. Inoltre ci si è resi conto (anche grazie ai progressi della biologiamolecolare degli ultimi due decenni) che, oltre al DNA, per la cura delle varie forme patologiche appena citate possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] una proteina ed è su essa che si basa l'intera logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologiamolecolare si prepara al grande salto che la porterà dal lungo ed elaborato studio di un singolo gene o di una singola proteina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dalla genetica. Ciò riflette il legame che si è stabilito tra la genetica e le funzioni molecolari, cioè la rivoluzione della biologiamolecolare iniziata da James D. Watson e Francis H. Crick nel 1953. Era già chiaro da molto tempo che le funzioni ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...