Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1992. A Cagliari creò una struttura di ricerca e una scuola di rilevanza internazionale nello studio della biologiamolecolare delle malattie genetiche e fu tra i primi a utilizzare metodi molecolari sviluppati dall’ingegneria genetica e biochimica ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e scienze teoriche e sperimentali più o meno ‘dure’, quali la matematica, la fisica delle particelle, la mineralogia, la biologiamolecolare; ma analogo discorso vale per quelle scienze umane meno esposte all’attenzione mediatica o all’attrito con la ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] analizzarne sottocomponenti ben definite, in via di principio più adatte a un'analisi dettagliata. Si pensi ai successi della biologiamolecolare, tra i quali la scoperta della struttura del DNA: analizzando gli schemi di diffrazione dei raggi X di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] militari; 2) intrattenimento (videogiochi, animazione filmica e televisiva); 3) ricerca tecnico-scientifica (biologiamolecolare, biomedicina, medical imaging, ergonomia, astrofisica, astronomia, astronautica ecc.); 4) modellistica progettuale; 5 ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] anche il decollo della robotica e della biologiamolecolare; negli anni novanta si sviluppa Internet e stesso tempo burocrate e professionista (medico, giurista, chimico, biologo, ingegnere, contabile, veterinario, informatico, ecc.). È ovvio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] struttura degli enzimi e la ricerca virologica, questo campo di applicazione era ormai consolidato. Con la nascita della biologiamolecolare e la sua fusione con la biochimica classica in una nuova scienza che si potrebbe già definire ingegneria ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] ragionevole dubbio. Naturalmente, tale sfida è altamente multidisciplinare e richiederà contributi dalla biochimica, dalla biologiamolecolare e strutturale, dalla fisiologia e dalla bioinformatica, oltre che dalla fisica statistica. Risulta comunque ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] oggi applicato più o meno uniformemente nell’industria farmaceutica. Infatti, la biologiamolecolare e la biotecnologia resero possibile lo studio di obiettivi biologici correlati ai processi patologici in esame grazie all’espressione di proteine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] inoltre l'emergere di ipotesi selezionistiche anche in relazione al funzionamento del cervello.
Nel frattempo, la biologiamolecolare e gli studi di termodinamica delle proteine hanno mostrato che non esiste alcuna possibilità che la conformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] descritto, per esempio, da John B.S. Haldane, che avrebbe costituito una nuova occasione d'incontro con la biologiamolecolare. Dai lavori di Monod, Jacob e André-Michel Lwoff sul funzionamento del metabolismo batterico derivano concetti chiave della ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...