Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] cellula viene affiancata e sostituita da tecniche di analisi più raffinate, a livello molecolare e macromolecolare. La biologia cellulare si trasforma in biologiamolecolare, una ‘nuova scienza’, il cui nome viene coniato nel 1938 dallo scienziato ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ioni calcio, come si verifica nel muscolo, o sul rilascio di ioni calcio indotto dall'inositolo trifosfato (v. anche biologiamolecolare, vol. I; v. tessuto muscolare, vol. VII). Anche nell'oocita fecondato di criceto le onde di ioni calcio iniziano ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei quali nascono proprio dallo spettacolare successo registrato in questi ultimi anni. Lo sviluppo della biologiamolecolare e dell'ingegneria genetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la BMP-7, disponibile come preparato commerciale, e la BMP-2, della quale possono ottenersi alte concentrazioni attraverso tecniche di biologiamolecolare.
Chirurgia della mano
La mano è sede di numerose patologie, di cui i traumi sono la causa più ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] passi a considerare che le acquisizioni conseguite da discipline scientifiche relativamente giovani, quali la biochimica e la biologiamolecolare, hanno consentito la messa a punto di tecniche per la manipolazione della materia vivente.
Tutto ciò, se ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] dalle nuove industrie sorte con gli sviluppi dell'elettronica quantistica, della teoria dell'informazione, della biologiamolecolare, dell'oceanografia, della nucleonica, dell'ecologia e delle scienze spaziali. Dai computer domestici alle macchine ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] metodica che consente lo studio a livello molecolare della ultrastruttura biologica. Ha avuto un ruolo importante nell'evoluzione della biologiamolecolare, poiché ha reso possibile la visualizzazione di molecole estremamente importanti (per es. DNA ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di prendere adeguate misure di difesa dei consumatori. La prima di queste consiste nell'adozione sistematica di un test di biologiamolecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in un laboratorio svizzero e capace di evidenziare in tempi brevi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] l'ipotesi di un antenato comune a Ominidi e scimpanzé sembrava trovare un concorde riscontro nelle analisi di biologiamolecolare, le quali parevano anche confermare che la separazione dei presunti ultimi antenati comuni in due grandi linee evolutive ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ricombinante sono, dunque, il frutto del progresso scientifico e metodologico derivante dalle scoperte della biologiamolecolare, della genetica molecolare e delle tecniche di trasferimento intergenomico del DNA. Esse rappresentano un'estensione e un ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...