Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , tra le quali quella di Papanicolaou si presta assai bene alla evidenziazione di cellule neoplastiche.
Le analisi di biologiamolecolare
È possibile immaginare il DNA come un codice costituito da soli quattro elementi, che si succedono in diversa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e animali su cui Bernard aveva sperato di costruire una physiologie générale diede invece origine alla biologia cellulare e alla biologiamolecolare. La ricerca sperimentale sull'azione delle sostanze tossiche e delle droghe divenne dominio primario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e i suoi collaboratori del Dipartimento di biochimica e biologiamolecolare della Harvard University, con studi di cristallografia mostrano per la prima volta il meccanismo di riconoscimento del complesso di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] la base per l'interpretazione dell'intima natura dei processi, già studiata con i metodi dell'istochimica e della biologiamolecolare.
Le cuticole di copertura di altre forme di epiteli sono sovente strati omogenei non strutturati che si formano per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , Frederick Sanger inizia a utilizzare tale tecnica, che ha dunque consentito la nascita e i primi sviluppi della biologiamolecolare e dell'ingegneria genetica. ¸
Sintesi chimica della chinina. William E. Doereng e Robert B. Woodward sintetizzano la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] con tumori rispettivamente della vescica, del colon, del polmone e della mammella. Grazie alle nuove tecniche di biologiamolecolare si è arrivati a stabilire diagnosi definitive e a classificare i tumori basandosi sulla identificazione di impronte ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] chimico-specifica, la quale - a parte la mediazione interpreta tiva che è sempre storicamente mutevole - è concettualmente pura biologiamolecolare.
Attraverso i precursori ‛globularisti' e poi H.-J. Dutrochet (1824) e M. J. Schleiden (1837, data di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] che i livelli di integrazione riscontrabili negli organismi indicano l'esigenza di un duplice approccio in biologia. Vi è spazio per la biologiamolecolare e per le sue ricerche sui meccanismi molecolari e sui processi fisici, ma vi è ugualmente ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] narrativo a maglie allargate, disambientato nello spazio destoricizzato di non luoghi come le isole, i laboratori di biologiamolecolare e i grandi centri convegnistici internazionali, il lettore deve apprendere, da un lato, a riclassificare, per es ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] costanza delle condizioni estreme) è necessaria l’interazione fra ecologia da una parte e fisiologia, biochimica e biologiamolecolare dall’altra. Infatti la complessità dell’adattamento evolutivo richiede un approccio nel quale molte discipline (che ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...