LURIA, Salvador Edward
Luciana Fratini
Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] organismi superiori. Per queste ricerche, che rappresentano una tappa fondamentale dello sviluppo della genetica dei microrganismi e della biologiamolecolare, gli fu conferito nel 1969 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme con M ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologomolecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] Ritornato a Cambridge nel 1946, collaborò con M. F. Perutz alla creazione del laboratorio di biologiamolecolare del Medical research council e cominciò a studiare la struttura della proteina mioglobina, della quale riuscì a dare una prima ...
Leggi Tutto
FRAENKEL-CONRAT, Heinz
Luciana Fratini
Biochimico, nato a Breslavia, Germania, il 29 luglio 1910. Si laureò in medicina a Breslavia nel 1934 e nel 1936 ottenne il Ph. D. in chimica presso l'università [...] negli Stati Uniti, all'università di Berkeley, California, ove divenne professore di virologia e poi di biologiamolecolare.
Ha eseguito numerose ricerche sulla specificità degli enzimi proteolitici, sui componenti proteici del veleno del serpente a ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] adattativo. La s. umana è una componente della biologia evoluzionistica che estende i concetti neodarwiniani di filogenesi e selezione approccio sociobiologico quindi non si contrappone a quello molecolare, ma al contrario lo integra in modo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] superiori si accompagna alla padronanza dei fenomeni anche su scala microscopica. Con la fisica delle particelle e con la biologiamolecolare, la scienza e la tecnologia accedono al cuore stesso della materia e della vita. L'astrofisica si fonda ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico
Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] tra cui il tessuto da analizzare, la qualità del materiale biologico e la presenza di cellule contaminanti.
Tumori ematologici
Per ciò soprattutto mediante metodiche di citogenetica o di biologiamolecolare. L’importanza di questi risultati risiede ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] del pianeta.
La farmacogenomica è nata da una serie di innovazioni tecnologiche derivate dai progressi della biologiamolecolare, ed è sostenuta da notevoli finanziamenti pubblici e privati. Tali tecnologie daranno nuovo stimolo all'industria ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] si è dunque allargato, accogliendo sempre più il contributo di altre discipline, quali la biochimica e la biologiamolecolare. Grazie all'introduzione nelle analisi di tecniche aggiornate, molti problemi connessi a tali analisi hanno trovato una ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , che possono apparire modesti se analizzati singolarmente o paragonati a quelli assai più rilevanti della biologiamolecolare, acquistano tuttavia significato se vengono considerati come postazioni avanzate di una frontiera in rapido avanzamento ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e dell'emostasi. Recentemente, tramite l'impiego delle moderne tecniche di clonaggio messe a disposizione dalla biologiamolecolare, sono stati identificati due diversi geni codificanti rispettivamente per la ciclossigenasi-1 e la ciclossigenasi-2 ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...