RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] numerosissime ricerche sui r.b. della Drosophila, regolati dal gene per e dai suoi mutanti, sono rivolte a decifrare la biologiamolecolare dell'RNA messaggero e della proteina PER (normali e mutanti) prodotti dal gene per e dai suoi mutanti: ad es ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] si è andato sviluppando un imponente impianto teorico che si è avvalso degli avanzamenti della genetica generale, della biologiamolecolare e della genetica delle popolazioni di altre specie. I dati e le elaborazioni relative alla specie umana hanno ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] e la patologia generale e speciale hanno ottenuto in base ai progressi della biofisica, della biochimica, della biologiamolecolare. Anche i contributi della biogenia soprattutto a livello di collettività, con l'ausilio della biometria, hanno avuto ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] un metodo per vedere quanti, di un certo numero di geni presi a caso, fossero polimorfici. Quando gli studi di biologiamolecolare hanno permesso d'identificare nella sintesi di una catena polipeptidica l'azione primaria del gene, solo allora si è ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] lo studio delle m. r. può rappresentare una fonte di conoscenze importanti anche per comprendere meccanismi di biologiamolecolare e di fisiopatologia comuni a molte condizioni, e per identificare nuovi farmaci per curare malattie frequenti. Gli ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] un a. m. è quello dell'umanizzazione. Questo approccio trae vantaggio dallo sviluppo e semplicità d'uso delle metodologie di biologiamolecolare. Si parte in questo caso da ibridomi che producono a. m. della specificità voluta. Vengono clonati i geni ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologomolecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] geni a struttura discontinua.
L'attività di ricerca di S. è sempre stata imperniata sullo studio della biologiamolecolare dell'espressione genica nelle cellule di mammifero. Nel 1977 pervenne a una fondamentale scoperta, rilevando che in numerosi ...
Leggi Tutto
SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologiamolecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] è stato anche preside del dipartimento di Biologiamolecolare (1969-76). La sua attività scientifica è stata principalmente volta allo studio della struttura e della funzione enzimatica: in particolare si è dedicato allo studio dei cosiddetti enzimi ...
Leggi Tutto
KÖHLER, Georges Jean Franz
Marco Vari
Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologiamolecolare dell'università di [...] Cambridge. Nell'ambito delle sue ricerche in campo immunologico, in collaborazione con C. Milstein e avvalendosi di precedenti studi di N.K. Jerne, ha messo a punto la tecnica per la produzione degli ibridomi ...
Leggi Tutto
LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] ricerca avanzata (European molecular biological organization; Associazione italiana di chimica-fisica; Società di biofisica e biologiamolecolare). Ha fondato l'International centre of theoretical biology di Venezia, di cui è presidente e direttore ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...