Biologo (West-Newton, Massachusetts, 1901 - Parigi 1995); direttore dei laboratorî di biologia della Harvard University (1928-50), fu poi segretario generale di varie organizzazioni internazionali. Socio [...] straniero dei Lincei (1977). W. si dedicò a studî di biologiamolecolare, e in particolare di biochimica; nel 1965, insieme con J. Monod e J. P. Changeux, presentò il modello simmetrico dell'allosterismo, proposto per descrivere il legame cooperativo ...
Leggi Tutto
Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro [...] e diretto il laboratorio CNRS “Réponse immunitaire et développement chez les insectes” (presso l’istituto di biologiamolecolare di Strasburgo), è stato presidente dell’Accademia francese delle scienze ed è professore all’Università di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Azienda italiana di ricerca e sviluppo sperimentale, con sede a Monza, che opera nel settore della ricerca farmaceutica diretta; spinoff del gruppo farmaceutico Rottapharm Madaus fondato nel 1961 da Luigi [...] scientifico. Specializzata nella progettazione di farmaci ad alta tecnologia prodotti attraverso tecniche avanzate di biologiamolecolare, nel gennaio 2021 ha avviato una collaborazione con l’azienda biofarmaceutica italiana Takis Biotech per ...
Leggi Tutto
Vigas, Lorenzo. – Sceneggiatore e regista cinematografico venezuelano (n. Mérida 1967). Dopo essersi laureato in Florida in biologiamolecolare, ha studiato Cinema presso la New York University. Tornato [...] in Venezuela ha girato una serie di documentari dal titolo Expedition. Oltre alla sua attività molto prolifica di documentarista, nel 2004 ha girato in Messico il cortometraggio Los elefantes nunca olvidan. ...
Leggi Tutto
Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente.
In biologiamolecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] vita embrionale o larvale o di adulto. Anche se assoluta e dogmatica, questa legge permette d’interpretare fenomeni biologici, come la formazione delle fessure branchiali negli embrioni dei Ver;tebrati che non respirano per branchie (Rettili, Uccelli ...
Leggi Tutto
Kondorosi, Éva. – Biologa ungherese (n. Budapest). Vicepresidente dell’European research council e ricercatore presso l’Accademia ungherese delle scienze, ha legato il suo nome alle innovative ricerche [...] condotte nell’ambito dell’ecologia chimica, indagando con gli strumenti della biologiamolecolare le relazioni di simbiosi tra piante leguminose e batteri azotofissatori, e fornendo in tal modo un imprescindibile contributo alla comprensione dei ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici.
In seguito a studi di [...] biologiamolecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie tradizionalmente collocate in altri gruppi. Secondo una diffusa e moderata revisione si considerano incluse nei C. le famiglie: Ardeidi, aironi e ...
Leggi Tutto
Biochimico e biofisico britannico (n. Edimburgo 1945). Ha studiato all’università di Cambridge ed è responsabile del laboratorio di BiologiaMolecolare nella stessa università. È uno dei fondatori della [...] che, usando il criomicroscopio elettronico, negli ultimi anni ha permesso di esplorare la struttura tridimensionale delle molecolebiologiche, e le cui scoperte hanno avuto importanti utilizzi pratici, come la creazione di nuovi farmaci. H ...
Leggi Tutto
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologiamolecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] 2003 direttrice dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR di Roma e dal 2011 presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Warshel, Arieh. – Biochimico israeliano naturalizzato statunitense (n. Sde-Nahum 1940). Ha conseguito il Ph.D. nel 1969 presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele), lavorando successivamente [...] alla Harvard University, allo Weizmann Institute e quindi nel Laboratorio di biologiamolecolare di Cambridge (Regno Unito). Distinguished professor presso la University of Southern California, ha fornito contributi sostanziali all’introduzione di ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...