Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] macromolecolari tra recettore, enzimi (AC e PDE) ed effettori. Lo sviluppo delle tecniche di imaging e di biologiamolecolare ha permesso di creare sonde fluorescenti basate su proteine ricombinanti per diversi altri secondi messaggeri, come il DAG ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di biochimica tendono a convergere con una parte della moderna genetica e della citologia, costituendo una delle radici della biologiamolecolare.
La ricerca di una specificità disciplinare
La biochimica è la scienza che s’interessa dell’isolamento e ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] (segmenti con senso compiuto del genoma), i quali codificano circa 250 mila proteine. Eppure, dopo 50 anni di biologiamolecolare rimane ancora da chiarire il ruolo dei geni regolatori nella formazione delle proteine. Infatti, se i geni dell’emofilia ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] un utile strumento di esercitazione per allievi medici e chirurghi.
Nell’ultimo decennio lo sviluppo di nuove tecnologie di biologiamolecolare per lo studio del e del , e quindi la possibilità di disporre di mappe complete del DNA così come ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] della cellula tiroidea, sintetizzato a livello dell'adenoipofisi. Con l'avvento dell'era della biologiamolecolare (v. biologia) si è pervenuti alla caratterizzazione delle strutture genomiche della tireoglobulina, la matrice glicoproteica accettrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] il posizionamento teorico del ricercatore, il suo punto di vista, la sua epistemologia.
Diversamente dalla genetica o dalla biologiamolecolare in ecologia non si fanno delle improvvise scoperte: è una scienza giovane e il suo oggetto di studio è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] della genetica – con la “riscoperta”, nel 1900, delle leggi di Gregor Mendel – e poi ai clamorosi successi della biologiamolecolare – con la decifrazione della struttura a doppia elica del DNA – ha visto la teoria dell’evoluzione darwiniana via via ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] in maniera soddisfacente, se pur trasformati, è attualmente possibile eseguire, e non solo sulle ossa, accertamenti di biologiamolecolare anche dopo millenni dalla morte, con tipizzazioni di marcatori polimorfi del DNA, così come è avvenuto, per es ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] la produzione di ossigeno, la variazione di pH, lo sviluppo di idrogeno. Anche con metodologie basate sulla biologiamolecolare si può studiare la funzionalità microbica, evidenziando nel DNA estratto la presenza di geni particolari, responsabili di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] degli anticorpi.
Negli anni Sessanta del Novecento lo studio dei virus viene rivoluzionato dalle possibilità offerte dalla biologiamolecolare che permettono di caratterizzare la composizione, la struttura e la funzione degli acidi nucleici e delle ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...