Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] ben 5.10⁷ cellule recettrici, e quindi circa 2000 connessioni che arrivano a ogni glomerulo. Studi recenti di biologiamolecolare mostrano che solo una cellula recettrice su 1000 contiene una proteina specifica che si comporta da recettore.
I numeri ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] contiene fossili molecolari che molto probabilmente risalgono all'inizio della vita sulla Terra, uno sguardo attento alla biologiamolecolare degli organismi moderni può fornire spunti illuminanti su uno degli aspetti più affascinanti dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] circadiani, e per questo motivo tale organismo è stato, e continua a essere, un modello per lo studio della biologiamolecolare e della genetica dei ritmi circadiani. l movimenti fogliari e dei petali e la secrezione del nettare rappresentano solo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] molto lontani dagli esseri umani nell'albero filogenetico, anzi sono piuttosto vicini, come dimostrano gli studi di biologiamolecolare.
È proprio nel campo dei segni esprimenti una diversità (linguistici o prelinguistici, udibili o visibili) che il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] i metodi e i risultati di discipline diverse che vanno dalla psicologia cognitiva alla neurofisiologia e alla biologiamolecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto numerose tecniche e strategie che hanno consentito di inquadrare e ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] era mai stato trovato un enzima capace di revertire questa modificazione post-traduzionale. Le nuove tecniche di biologiamolecolare (ChIP, Chromatin immunoprecipitation) capaci di 'fotografare' in vivo la presenza sul DNA di una specifica proteina ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] . Progressi sono venuti, e sono attesi, dagli studi sulla biosintesi delle sostanze naturali e dalla biologiamolecolare, con il trasferimento della biosintesi in microorganismi adatti alla produzione fermentativa, inserendo cluster di geni che ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] dati originali per la costruzione di alberi, ma anche utilizzando informazioni diverse provenienti dalla morfometria, dalla biologiamolecolare e dalla statistica, che permettono descrizioni più dettagliate delle relazioni evolutive tra i taxa, che ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] della classificazione delle malattie, solo per ora meno sconvolgente, è cominciata da pochi decenni in seguito alle scoperte della biologiamolecolare.
Ma soprattutto è la malattia in quanto tale, è quel continuum che esiste quasi sempre fra salute e ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Un ulteriore risultato da segnalare è la possibilità di associare i microprocessori alla biologiamolecolare, sia utilizzandoli per modellizzare molecole complesse sequenze di proteine (DNA), sia realizzando veri e propri microcircuiti, con transitor ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...